Superficie e popolazione. - Su una superficie territoriale di 1.001.449 km2 (dei quali 59.202 in Asia, compresa la zona di Gaza, in amministrazione fiduciaria) l'E. contava nel 1966 una popolazione di [...] Storia. - Gli anni Cinquanta avevano visto l'affermazione della figura, dell'opera e del mito di ‛Aled en-Nāṣer, campione di un panarabismo a direzione egiziana. La vittoria nella crisi di Suez del 1956, per l'appoggio sovietico e americano, l'unione ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] costruita con il concorso di capitale e tecnici dell'UnioneSovietica e in funzione dal 1966. Si stanno intanto sull'Oriente Cristiano, Firenze 19683; L. Ricci, Lettearture dell'Etiopia, in Storiadelle letterature d'Oriente, I, Milano 1969, pp. 803- ...
Leggi Tutto
Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] che fino al 1991 arrivavano in misura massiccia dall'UnioneSovietica, rende quanto mai incerta la situazione economica e Tale apertura portò a una riconsiderazione dellastoria nazionale e a una rivalutazione della figura di Genghiz Khān, oltre che ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] operazioni.
L'Argentina non fa parte del Fondo monetario internazionale.
Storia (IV, p. 229; App. I, p. 146 delle Nazioni Unite. Il che l'Argentina fece nel marzo; così, col voto dei paesi americani, nonostante proteste e riserve dell'UnioneSovietica ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] ispirate a principi di trasparenza negli scambi con l'estero di beni e servizi.
Storia
di Silvio Pons
Nel secondo decennio dopo il crollo dell'UnioneSovietica, la R. postsovietica aveva definitivamente voltato le spalle al passato comunista. La sua ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] ; nata dalla collaborazione tra gl'istituti geodetici e cartografici dell'UnioneSovietica, della Rep. Dem. Tedesca, dell'Ungheria, della Polonia, della Cecoslovacchia, della Romania e della Bulgaria, è costruita su una proiezione conica equivalente ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] il proprio territorio, a procedere, favorita in ciò dalla dissoluzione dell'UnioneSovietica, alla riunificazione delle sue due parti. La riunificazione, che ha rappresentato l'episodio più importante dellastoria del Paese tra la fine del 20° sec. e ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] nella storia sociale ed economica, nella divisione spaziale del lavoro, e dunque nel genere di vita della popolazione: vicende che hanno accompagnato il dissolvimento dell'UnioneSovietica e della Iugoslavia hanno evidenziato come una base ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] ex sovietica che inizia sulla sponda opposta del più grande lago della Terra. Già repubblica dell'UnioneSovietica, l'A. occupa, com'è noto, un posto di rilievo nella storia mondiale del petrolio. L'estrazione continua oggi in misura tutt'altro che ...
Leggi Tutto
Namibia
Alberta Migliaccio
Emma Ansovini
'
(App. IV, ii, p. 543; V, iii, p. 612; v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] Development Policy Review, 1998, pp. 323-52.
Storia
di Emma Ansovini
La N. raggiunse l'indipendenza, dell'intera regione. Infatti fu il progressivo disimpegno dell'UnioneSovietica dall'Africa ad aprire la via alla soluzione della questione della ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...