Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] minerarie e al sostegno finanziario e tecnico dell’UnioneSovietica e della Cina, nei decenni successivi alla Seconda la Francia.
Storia
La C. del Nord si formò quale Stato a sé stante nel 1948 nella zona di occupazione sovietica, dopo l’ ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] di prodotti della terra (soprattutto agrumi, tè e prodotti vitivinicoli) nell’ambito dell’UnioneSovietica. La G 1996) affronta i più importanti avvenimenti che hanno segnato la storia georgiana dagli anni 1930. Ǧ. Čarkviani, membro del Parlamento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] del censimento del 1999 (14.953.000). All’indomani della dissoluzione dell’UnioneSovietica e della nascita dello Stato indipendente si era invece registrato un forte decremento della popolazione residente (–9% rispetto al 1989), determinato dalla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] e Danubio.
Le prime testimonianze scritte sulla storiadella Danimarca risalgono alla fine dell’8° secolo. Il primo re di successivi, condusse una politica prudente nei confronti dell’UnioneSovietica e del blocco orientale, rifiutò di accogliere ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] e non solo alle produzioni di base. Al disgregarsi dell’UnioneSovietica, la M. cadde in una grave crisi economica e 2017; al ballottaggio tenutosi nel luglio successivo, il primo nella storia del Paese, è stato eletto presidente K. Battulga del ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il [...] (15% del PIL) ha molto risentito del crollo dell’UnioneSovietica, per il venir meno dei tradizionali mercati di sbocco della produzione agraria. Solo a partire dal 1996, in conseguenza della politica di privatizzazione avviata dal governo, si è ...
Leggi Tutto
Unità amministrativa dell’Azerbaigian (4400 km2 con 150.932 ab. nel 2015), nota anche come Artsakh, Nagornyj Karabah, Alto Karabakh o Karabakh Superiore; capoluogo Stepanakert. Priva di sbocco sul mare [...] di Stalin, all'Azerbaigian e nel 1923 venne creata l'Oblast' Autonoma del Nagorno Karabakh. Con la dissoluzione dell'UnioneSovietica tra la fine degli anni ottanta e l'inizio degli anni novanta, la questione del Nagorno Karabakh riemerse. Lamentando ...
Leggi Tutto
Avana, L’ (sp. La Habana) Città capitale di Cuba (2.136.468 ab. nel 2017), capoluogo della provincia omonima. È situata nella parte NO dell’isola, su una prominenza che chiude una vasta baia. Ha clima [...] anni 1960 dal governo statunitense nonché del crollo dell’UnioneSovietica (1991), che per anni è stata il principale celebri sigari), del vetro, del cuoio, della carta. Notevole il flusso turistico.
Storia
La città antica fondata (1515) vicino ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] restituzione ai Tedeschi dell’amministrazione, nella parte orientale della G., l’UnioneSovietica si preoccupò essenzialmente come tale anche ai parlanti dialetti basso-tedeschi.
La storiadella lingua tedesca è divisa in tre periodi: tedesco antico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dell’I. sono numerosissimi, ma il ruolo di quelli dell’Unione prima e poi l’invasione sovieticadell’Ungheria nel 1956 hanno profonde , L. Caretti, D. Isella, e agli studi di storiadella lingua italiana di B. Migliorini, A. Schiaffini, G. Devoto ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...