CARAMELLA, Santino
Silvano Scalabrella
Nato a Genova il 22 giugno 1902 da Eleucadio e da Francesca Delfò, segui gli studi classici nella città natale. Ancora liceale, nel maggio del 1919, cominciò a [...] quanto veniva fatto in quel campo in UnioneSovietica, all'indomani della rivoluzione bolscevica. In Le scuole di Lenin . ottenne presso l'università di Genova la libera docenza in storiadella filosofia e vinse il concorso per le grandi sedi per la ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] della prima generazione, all'UnioneSovietica, dopo il XX congresso dei Partito comunista dell'URSS e l'invasione dell evoluzione 1945-1979, in Il Partito comunista italiano. Struttura e storiadell'organizz., a cura di M. Ilardi - A. Accornero, in ...
Leggi Tutto
RODANO, Franco.
Massimo Papini
– Nacque a Roma il 6 agosto 1920 da Giuseppe, funzionario tecnico (chimico) delle dogane, e da Angela Rodàno, seconda moglie e sorella della prima, prematuramente scomparsa. [...] presto) tra marxismo come strumento di interpretazione dellastoria e marxismo come visione filosofica.
Sul piano risposte al declino del PCI, criticando lo strappo con l’UnioneSovietica e la deriva socialdemocratica che ne sarebbe derivata.
Morì ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] Togliattigrad nell'UnioneSovietica. Dopo il 1967, in seguito alla modifica della politica FIAT di Torino 1914, p. 598; Nuova officina Fiat, in L'Architettura. Cronache e storia, VIII (1962), p. 479; B. Signorelli, Giacomo Mattè-Trucco ingegnere e ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] monetario) e quella dell'Aja (sempre del 1922) per la defmizione dei rapporti economici con l'UnioneSovietica.
Profondi e duraturi furono avevano sempre contraddistinto i vari momenti della nostra storia finanziaria. Egli intervenne anche nella ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Mario
Antonio Varsori
– Nacque a Torino il 3 giugno 1908, figlio di Giacomo e di Armida, ed ebbe due fratelli: Aldo e Franco.
Il padre, di religione israelita, si suicidò quando il figlio era [...] per l’azione internazionale dell’Italia e si mostrò fortemente avverso al comunismo e all’UnioneSovietica.
Tra la fine fra l’Italia e le Nazioni Unite, Firenze 1966; Storia diplomatica della questione dell’Alto Adige, Bari 1967.
Fonti e Bibl.: L. ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Carlo Sisi
MORELLI, Carlo. – Nacque a Roma nell’ultimo decennio del Settecento, in data non accertata, da Nicola, noto incisore di pietre dure.
A Roma ebbe modo di incontrare il principe [...] , a quella di storia e decorativa con risultati rievocando in due grandi lunette alcuni episodi della favola di Psiche (L’Olimpo in festa ., in Il collezionismo in Russia da Pietro I all’UnioneSovietica, Atti del convegno, Napoli… 2006, a cura di ...
Leggi Tutto
RODARI, Giovanni Francesco (
Gianni)
Mariarosa Rossitto
– Nacque a Omegna (allora provicia di Novara), sul lago d’Orta, il 23 ottobre 1920. Il padre, Giuseppe, dopo aver lavorato molti anni come operaio [...] e il 1970 realizzò la trasmissione radiofonica Tante storie per giocare, da cui nacque l’omonima raccolta della propria infanzia, racconta in fondo di uno sfuggire alla morte.
Negli ultimi mesi del 1979 intraprese un lungo viaggio in UnioneSovietica ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] avrebbero proseguito verso l’UnioneSovietica. Avrebbe voluto assistere alle prove della compagnia, ma fu - G. Volpicelli, Bologna 2005; A. Cipolla - G. Moretti, Storiadelle marionette e dei burattini in Italia, Pisa 2011; Le note dei sogni. ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Wolfango (Wolf)
Emanuela Sgambati
Nacque a Firenze, il 2 ott. 1901, da Ugo e Margarete Loose. Compì gli studi a Firenze ove si laureò in lettere, nel 1922, con una tesi di storia sotto la guida [...] lungo in Cecoslovacchia, in Polonia e anche nell'UnioneSovietica. Delle esperienze da lui riportate ci testimoniano le pagine di versante, particolare significato rivestono due monografie di storiadelle idee: Due secoli di pensiero politico russo. ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...