MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] fine della seconda guerra mondiale.
Responsabile dell'emigrazione italiana in UnioneSovietica, entrò 2000, pp. 18 s. (p. 20 per Andrea); Q. Casadio, Uomini insieme. Storiadelle cooperative imolesi, Imola 2001, I, pp. 100-104, 116 s., 120-124, 285 ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] .
A questo periodo risale la sua collaborazione su temi di storiadell'Asia minore e russa all'Enc. Italiana (I, pp. Unionesovietica, "non può attuarsi che nella misura in cui l'apparecchio dell'economia viene posto sotto l'effettiva direzione della ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] della popolazione e dei connazionali, insieme con i diplomatici neutrali che non vollero lasciare Bruxelles occupata: il nunzio apostolico, l’ambasciatore degli Stati Uniti e i ministri plenipotenziari di UnioneSovieticadell’aquila. Storiadell’ ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] scuole statunitense di Princeton e sovietica di Kiev.
In particolare, delle ricerche, amministratore e membro della commissione scientifica dell'Unione , di storiadella scienza.
Fonti e Bibl.: C. Cercignani, D. G., in Rendiconti dell'Accademia dei ...
Leggi Tutto
RAVERA, Camilla
Aldo Agosti
RAVERA, Camilla. – Nacque ad Acqui Terme (Alessandria) il 18 giugno 1889, da Domenico e da Emilia Ferrero. Seconda di sette figli tra i quali per tutta la vita rimasero stretti [...] dell’IC nel luglio-agosto del 1928. Declinata l’offerta di Clara Zetkin di rimanere a Mosca nel segretariato femminile internazionale, lasciò l’UnioneSovietica confino, la nominò, prima donna nella storiadella Repubblica, senatore a vita. Ma ormai ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] dell'Assemblea consultiva del Consiglio d'Europa e dell'Assemblea dell'Unione economica europea.
Gli anni dell'impegno politico del G. furono quelli della rottura e dello politica sovietica ( al Corpus iuris, in Studi di storia e diritto in onore di G. ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] UnioneSovietica, paese quest'ultimo nel quale, a suo giudizio, non vigeva il comunismo, bensì il capitalismo di Stato. Nel tentativo di favorire una politica di mobilitazione delle , 91, 126 s.; P. Spriano, Storia del Partito comunista ital., I-II, V ...
Leggi Tutto
MIGLIOLI, Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque il 18 maggio 1879 a Castelnuovo Gherardi, in provincia di Cremona, da Colombo e da Paolina Villa, agricoltori benestanti. Laureatosi in lettere (1901) e poi [...] 1925 fu invitato in UnioneSovietica per partecipare al primo congresso dell’Internazionale contadina (Krestintern), A. Parisella, G. M., in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell’Italia 1861-1992, XI, 1923-1928. Dalla conquista ...
Leggi Tutto
RIPELLINO, Angelo Maria
Cesare G. De Michelis
RIPELLINO, Angelo Maria. – Nacque a Palermo il 4 dicembre 1923, da Carmelo e da Vincenza Maria Trizzino.
Dopo aver trascorso i primi anni in Sicilia (Palermo [...] rilevante frutto in quest’ambito fu la Storiadella poesia ceca contemporanea (Roma 1950). Nel UnioneSovietica e nacque il secondo figlio, Alessandro) i frutti fondamentali si possono considerare per un verso la già ricordata antologia critica della ...
Leggi Tutto
RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] del pensiero politico contemporaneo (pubblicato in Storiadelle idee politiche, economiche e sociali, a UnioneSovietica «superpotenza sottosviluppata» (America e Russia: crisi a confronto, in La Stampa, 3 ottobre 1973, p. 1) e dagli Stati Uniti della ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...