ZANUSSI, Lino
Luciano Segreto
ZANUSSI, Lino. – Nacque a Pordenone il 15 febbraio 1920 da Antonio e da Emilia Michelotto.
Il padre, figlio di un fabbro, per anni aveva lavorato in proprio come riparatore [...] delle famiglie. Se nel 1957 la produzione di lavatrici raggiungeva appena i 79 mila pezzi annui, ponendo l’Italia a uno degli ultimi posti nel mondo, superata non solo da Stati Uniti, Giappone, Germania, UnioneSovieticaStoria sociale della ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] culturale all’ambasciata italiana di Mosca, dove conobbe l’UnioneSovietica del tardo stalinismo e avviò studi sul Settecento russo. incrociate di alcuni problemi dellastoriadelle idee»: dal «valore della tradizione repubblicana nella formazione ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] direttori’ avvenute in UnioneSovietica – suscitasse vivo interesse tra i dirigenti dell’IRI, la cui 192 s.; G. Fumi, Dalla fine del fascismo allo statuto del 1948, in Storiadell’IRI, I, Dalle origini al dopoguerra, 1933-1948, a cura di V. ...
Leggi Tutto
MORGARI, Oddino
Paolo Mattera
, Oddino Nacque a Torino il 16 novembre 1865 da Paolo Emilio e da Clementina Lomazzi: una famiglia di artisti, di estrazione piccolo borghese.
Da giovane si avvicinò alle [...] nella lotta contro il fascismo. Si riavvicinò all’Unionesovietica, dove si recò in visita a metà degli anni 1983, ad ind.; M. Grandinetti, Il tempo della lotta e dell’ organizzazione: linee di storiadella CdL di Torino, Milano 1992, ad ind.; M ...
Leggi Tutto
SERRATI, Giacinto Menotti
Sheyla Moroni
SERRATI, Giacinto Menotti. – Nacque a Spotorno, nel Savonese, il 25 novembre 1872 da Giacinto e da Caterina Brunengo.
Il padre, originario di Spotorno, era diventato, [...] la militanza nelle fila dell’Unione socialista di lingua italiana non conoscendo molto della rivoluzione sovietica, come scrissero e la formazione del Partito comunista italiano. Storiadella frazione terzinternazionalista. 1921-1924, Roma 1972; ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] UnioneSovietica.
Il 19 sett. 1944 fece ritorno in Italia, dedicandosi subito al lavoro di partito come responsabile della Stalin, Roma-Bari 1991, ad ind.; R. Martinelli, Storia del Partito comunista italiano. Il "Partito nuovo" dalla Liberazione al ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] a far parte dell'Unione internazionale degli studi funzione sociale della proprietà, Il capitalismo, L'economia sovietica; nel 1938 Si veda inoltre la voce di G. Campanini in Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, III, Le figure rappresentative ...
Leggi Tutto
SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] lettura dellastoria novecentesca in chiave di antitotalitarismo liberale che ne caratterizzò l’impegno politico della maturità. spinta rivoluzionaria delle forze d’ispirazione marxista, largamente sostenute dall’UnioneSovietica, occorreva ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Amelia
Carmelo Princiotta
– Secondogenita di Carlo, ebreo fuoriuscito, e di Marion Cave, quacchera inglese, nacque a Parigi il 28 marzo 1930. Ebbe due fratelli: John e Andrea.
Amelia era stata [...] anche a consultare in modo maniacale l’I Ching. Chiusa la storia con Levi, avviò una relazione con Mario Tobino, scrittore e psichiatra carriera dell’autrice.
Continuarono i disturbi psicotici, che nel 1988 la spinsero in UnioneSovietica per ...
Leggi Tutto
TURCHI, Nicola
Chiara Ombretta Tommasi
TURCHI, Nicola. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1882. Non si conoscono i nomi dei genitori.
La scarsità di documentazione implica che poco si possa ricostruire della [...] paiono emergere contrastivamente i rapporti con la vicina UnioneSovietica (Vitale, 2016).
I suoi interessi maggiori furono però precipuamente connessi allo studio dellastoriadelle religioni, soprattutto quelle del mondo classico, disciplina che ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...