MARINOTTI, Francesco (Franco)
Marcella Spadoni
– Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese.
Il [...] della costituzione della Compagnia italiana commercio estero (CICE), finalizzata a intrattenere relazioni commerciali con l’UnioneSovietica pp. 347-370 e in Viaggio nella memoria. Storiadelle origini industriali di Torviscosa e del suo fondatore F. ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] della grandissima Repubblica" (lettera al G., 25 giugno 1874, in Roma, Museo centr. del Risorgimento, b. 592/2, 1). L'opera fu subito tradotta in francese, tedesco, spagnolo e russo; in UnioneSovietica , Introduz. alla storia del Risorgimento, Roma ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] della sua prima e forse migliore opera, l'Istituto di riposo per la vecchiaia lungo il corso Stupinigi (ora corso UnioneSovietica per il Piemonte della rivista fiorentina Arte e storia, su cui scrisse fra l'altro: Dell'uso degli ordini ...
Leggi Tutto
RAGIONIERI, Ernesto
Franco Andreucci
RAGIONIERI, Ernesto. – Nacque a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 giugno 1926 da Rodolfo e da Gisa Biondi. Il padre era farmacista e proprietario di una piccola azienda [...] tono scolastico e dottrinario che sembra il frutto dell’urgenza della politica e anche di un interesse per gli studi storici «marxisti» condotti nella DDR e nell’UnioneSovietica.
I saggi sulla storia del marxismo, usciti in volume nel 1968, sono ...
Leggi Tutto
MESSE, Giovanni
Piero Crociani
– Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 10 dic. 1883, quinto degli undici figli di Oronzo, mastro muratore, e di Filomena Argentieri. Le difficili condizioni economiche [...] corso di trasferimento verso l’UnioneSovietica.
La radunata, l’invio dello stato maggiore dell’Esercito, Biografie 43/56; presso lo stesso Archivio è in corso di riordinamento il Fondo Messe (28 buste). L. Argentieri, M., soggetto di un’altra storia ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] M. Hetzenauer e P. Delatte, la valutazione dellastoriadell'esegesi compiuta in numerose opere dal modernista francese unione a Roma che si andavano manifestando fra gli ortodossi locali.
La fine dell'Impero austro-ungarico e la rivoluzione sovietica ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] di francobolli: di qui, forse, la passione per la storia e la geografia). Nell’estate del 1939 o del 1940 quelli dell’affermazione letteraria (durante i quali prese parte a incontri in Cecoslovacchia, Ungheria, Iugoslavia, UnioneSovietica ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] '32 il premio dell'Accademia d'Italia, e che fu frutto di un viaggio in UnioneSovietica compiuto nel settembre-ottobre Italia (1924-1945), Roma 1978, pp. 253, 425; A. Papa, Storia politica della radio in Italia, Napoli 1978, II, pp. 30, 89; F. Gaeta ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] visiva del G. nacquero: La chiamavano Cosetta, la già ricordata Storia dei tredici (1917), Amleto e il suo clown (1919), Il di propaganda anticomunista ambientato in UnioneSovietica, fu il primo frutto dell'accordo di collaborazione tra la ...
Leggi Tutto
MISIANO, Francesco
Giuseppe Masi
– Nacque il 26 giugno 1884 ad Ardore (Reggio Calabria) da Giuseppe e da Carolina Zagarese.
Secondo di cinque figli, visse, nella prima età, nel comune limitrofo di Palizzi [...] Il nuovo clima esistente in UnioneSovietica e la tensione tra l’indirizzo della III Internazionale e il SOI e il caso Guarnaschelli, Bari 1990, ad ind.; R. Vivarelli, Storiadelle origini del fascismo. L’Italia dalla grande guerra alla marcia su Roma ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...