CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] UnioneSovietica ha indotto alcuni studiosi a supporre che il pittore abbia operato per qualche tempo nel territorio della Id., Ancora del Todeschini - C., in Arte in Europa. Scritti di storiadell'arte in onore di E. Arslan, Milano 1966, pp. 773-781; ...
Leggi Tutto
RABONI, Giovanni
Rodolfo Zucco
RABONI, Giovanni. – Nacque il 22 gennaio 1932 nella casa paterna di via San Gregorio, a Milano, secondogenito – dopo Fulvio (1927-2002) – di Giuseppe (1891-1952) e di [...] una ventina di viaggi in Cecoslovacchia e sette nell’UnioneSovietica.
Collaborò come critico di narrativa e di poesia italiana a Tuttolibri, l’inserto settimanale della Stampa, fin dalla sua fondazione (ottobre 1975); parallelamente, nell ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] UnioneSovietica, sottolinea come i metodi talora brutali del leader bolscevico fossero all'origine di molte delle italiano 1915-1921, Firenze 1972, ad Indicem; Storiadell'Internazionale comunista attraverso i documenti ufficiali, a cura di ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] un incontro sull'interdizione delle armi atomiche promosso dal Consiglio mondiale della pace, e in Unionesovietica, per una conferenza marzo 2002, pp. 187-192, che ricostruisce la storiadella traduzione in francese di Ragazzo (Adolescent, Paris 1946 ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] compì due viaggi in Unionesovietica. Durante il secondo visitò anche molte città della vecchia Russia e molti realtà nella letteratura russa di P.A. Kropoktin (Napoli 1921), Storiadella filosofia russa di E.L. Radlov (Roma 1925), La pittura ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] dell'Unione economica della RAS.
La rete delle affiliate, gravemente colpita dalla perdita di tutta la zona, passata nell'orbita sovieticadella Banca d'Italia fra la battaglia della lira e la politica di potenza, in Ricerche per la storiadella ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] comunista delle origini’ morto nel 1936 in UnioneSovietica, Francesco Misiano, combattente della rivoluzione ciò che continuava ad attirarla era soprattutto altro, e cioè la storiadella questione femminile che, scriveva nel 1968, «io non ho scelto ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] già costruiti. Nel gennaio 1932 si trasferì in UnioneSovietica come sovrintendente alla progettazione e costruzione di tre la verità. Storia inedita della spedizione polare dell’Italia, ibid. 1945; Quello che ho visto nella Russia sovietica, Roma ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] con Gabriella, per poi intraprendere la strada dell’emigrazione in Unionesovietica, dove rimase per quasi vent’anni. Nella Tresso; Sesto San Giovanni (Milano), Fondazione Istituto per la Storiadell’età contemporanea, Fondo biografie, b. 30, f. 13 ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Alfredo
Enrico Galavotti
OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli di Enrico, fornaio, e di Palmira Catalini.
Cresciuto [...] presidente della Repubblica Gronchi in occasione del viaggio compiuto da quest’ultimo in UnioneSovietica ai diari inediti di Ottaviani); J. Grootaers, Protagonisti del Concilio, in Storiadella Chiesa, XXV, 1, a cura di M. Guasco - E. Guerriero ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...