MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] dell’Italia e a estendere la sua influenza nell’Europa orientale, nel Mediterraneo e in Africa, il duce perseguì un orientamento volto a garantire la pace in Europa attraverso l’accordo con le grandi potenze, compresa l’UnioneSovietica , Storia del ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] di Catania nelle liste dell’Unione democratica nazionale, fece parte sovietica e più idonee anche a favorire la comprensione dei nostri popoli sull’utilità dell medici alla Costituente - un pezzo sconosciuto dellastoriadella Repubblica, a cura di I. ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] UnioneSovietica, tramite la fondazione, nel 1921, della Compagnia industriale commercio estero (CICE) e, nel 1925, della 22, 24; E. Diligenti - A. Pozzi, La Brianza in un secolo di storia d'Italia (1848-1945), Milano 1980, pp. 224, 239, 245-251; R. ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] della casa. Un'altra commessa pubblica di un certo rilievo prima della grande crisi venne dall'UnioneSovietica W.H.J. Oude Weernink, La Lancia, Milano 1994; per la storiadella Lancia, F. Amatori, Impresa e mercato. Lancia, 1906-1969, Bologna ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] troppo legato all’UnioneSovietica. Preoccupato che con l’introduzione delle regioni si creassero 1946-1974, Firenze 1991, ad ind.; L. Valiani, S. e la storiadell’Italia contemporanea: quarant’anni di insegnamento e di studi, Firenze 1991; C. ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] (1956) e in Unionesovietica (1960), le sue dichiarazioni a favore della coesistenza pacifica e del , Bibliografia gronchiana, Pontedera 1995.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. dell'Istituto Luigi Sturzo, Fondo G. Gronchi; G. Candeloro, Il movimento ...
Leggi Tutto
COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] con gli sviluppi delle singole scienze (come era avvenuto nell’UnioneSovietica e negli altri paesi richiamo ai princìpi contro la realtà. Ma da un punto di vista marxista la storia non può mai aver torto: in altri termini non si possono mai opporre ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Cesare
Rodolfo Reichmann
MUSATTI, Cesare (Eugenio Luigi). – Nacque a Mira, presso Dolo (Venezia), il 21 settembre 1897, da Elia e da Emma Leanza.
Il padre, avvocato, fu uno dei fondatori della [...] ritorno pubblicò un resoconto del viaggio (Libertà di pensiero e dignità della persona nell’UnioneSovietica, in Comunità, 1953, n. 20, pp. 26-35), la lucidità metodologica con cui rilesse la storiadella problematica, ma soprattutto per la scoperta ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] gli impervi territori meridionali della futura UnioneSovietica, rendono segnalata testimonianza alcuni Il meridionalismo di U. Z. B. dall’idea all’azione, in Scritti di Storia per Gaetano Cingari, Milano 2001, pp. 9-25; È. Gran-Aymerich, ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] della sua pubblicazione, per presentare un modello ideale di unione tanto la repressione della rivolta ungherese da parte delle truppe sovietiche che la stessa Cirese, mentre le Note di storiadell'alimentazione nel Mezzogiorno: i napoletani da ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...