Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] militare dell’Italia e della Germania, mentre il governo repubblicano mobilita la resistenza popolare e i quadri militari rimastigli fedeli. Inizia così la guerra civile. A sostegno del governo repubblicano scende in campo l’UnioneSovietica che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] era fuggito in UnioneSovietica. Nel 1957 Luria fu tra i primi dieci firmatari dell’appello per il machine, a broken test tube: an autobiography, New York 1984 (trad. it. Storia di geni e di me, Torino 1984).
Bibliografia
J. Cairns, M. Delbrück, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] .).
Ai fini della tesi di laurea dal titolo La storiadelle uve passe, UnioneSovietica. Si occupò anche di temi come la sistemazione del suolo, il rapporto tra allevamento, coltivazioni e fertilizzazione, evidenziando una sensibilità per la storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Graziadei
Giorgio Gattei
Antonio Graziadei è stato, all’inizio del Novecento, il massimo esponente del ‘revisionismo marxista’ in Italia, con la sua proposta di sostituire alla teoria del valore-lavoro [...] posizioni reazionarie. La Rivoluzione sovietica aveva vinto nella Russia arretrata perché era mancata l’unione con quei ceti sociali
valore. La tesi di laurea di Antonio Graziadei, «Quaderni di storiadell’economia politica», 1983, 2, pp. 151-62.
N. ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] troppo legato all’UnioneSovietica. Preoccupato che con l’introduzione delle regioni si creassero 1946-1974, Firenze 1991, ad ind.; L. Valiani, S. e la storiadell’Italia contemporanea: quarant’anni di insegnamento e di studi, Firenze 1991; C. ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] (1956) e in Unionesovietica (1960), le sue dichiarazioni a favore della coesistenza pacifica e del , Bibliografia gronchiana, Pontedera 1995.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. dell'Istituto Luigi Sturzo, Fondo G. Gronchi; G. Candeloro, Il movimento ...
Leggi Tutto
COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] con gli sviluppi delle singole scienze (come era avvenuto nell’UnioneSovietica e negli altri paesi richiamo ai princìpi contro la realtà. Ma da un punto di vista marxista la storia non può mai aver torto: in altri termini non si possono mai opporre ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Cesare
Rodolfo Reichmann
MUSATTI, Cesare (Eugenio Luigi). – Nacque a Mira, presso Dolo (Venezia), il 21 settembre 1897, da Elia e da Emma Leanza.
Il padre, avvocato, fu uno dei fondatori della [...] ritorno pubblicò un resoconto del viaggio (Libertà di pensiero e dignità della persona nell’UnioneSovietica, in Comunità, 1953, n. 20, pp. 26-35), la lucidità metodologica con cui rilesse la storiadella problematica, ma soprattutto per la scoperta ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] gli impervi territori meridionali della futura UnioneSovietica, rendono segnalata testimonianza alcuni Il meridionalismo di U. Z. B. dall’idea all’azione, in Scritti di Storia per Gaetano Cingari, Milano 2001, pp. 9-25; È. Gran-Aymerich, ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] UnioneSovietica, dove fin dal 1972 era stata introdotta, nell'ambito degli incontri annuali dell'Istituto di Archeologia dell'Accademia delle , Torino 1986, pp. 29-39; A. Guidi, Storiadella Paletnologia, Roma - Bari 1988; J.H. Kelley - ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...