Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] delle sue componenti. Proprio il montaggio fu al centro di un serrato dibattito, che ebbe i suoi picchi durante gli anni Venti e Trenta in UnioneSovietica che mette in mostra e insieme racconta una storia grazie a un meganarratore che riunisce e ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] ebbero, soprattutto all'inizio, una parte importante nella storiadella loro integrazione. Ma il Deutscher Bund, nato l'8 definitivamente precisati.
L'UnioneSovietica
La Costituzione dell'URSS fu proclamata il 6 luglio 1923, ma l'Unione era nata il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] discusso sin dal 1950 le sue opere relative al Risorgimento e alla storiadell’Italia unita, da lui rivista per l’ultima volta nei suoi punti con l’UnioneSovietica. I rischi, anche fisici, da lui corsi all’interno dell’università furono elevati ...
Leggi Tutto
Propaganda
Denis McQuail
di Denis McQuail
Propaganda
Introduzione
Il termine propaganda ha una storia linguistica piuttosto particolare. Il vocabolo fece la sua prima comparsa come forma verbale nella [...] all'epoca della guerra fredda, sino alla caduta del comunismo. Mentre l'UnioneSovietica cercava di it.: Gli usi simbolici della politica, Napoli 1987).
Ellul, J., Propagandes, Paris 1962 (tr. it.: Storiadella propaganda, Napoli 1983).
Ellul ...
Leggi Tutto
Generazioni
Alessandro Cavalli
La nozione di senso comune
Nel linguaggio comune si parla di 'generazione' quando si vuole indicare il fatto che l'essere nati in un determinato periodo e aver vissuto [...] v. Peyre, 1948). L'approccio generazionale nella storiadella cultura e dell'arte permette di considerare la presenza in uno generazione della protesta studentesca (1945-1954).
Di particolare interesse per la Germania, l'Italia, l'UnioneSovietica e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] , forse per una sorta di ironia dellastoria, nel XX sec. la scoperta dell'unica classe di coloranti completamente nuova avvenne ma a causa della recessione internazionale, inizialmente esso non fu commercializzato. Nell'UnioneSovietica la gomma ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] UnioneSovietica, tramite la fondazione, nel 1921, della Compagnia industriale commercio estero (CICE) e, nel 1925, della 22, 24; E. Diligenti - A. Pozzi, La Brianza in un secolo di storia d'Italia (1848-1945), Milano 1980, pp. 224, 239, 245-251; R. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] fase, enunciato da Vladimir Veksler (1907-1966) in UnioneSovietica e, indipendentemente, da Edwin M. McMillan (1907-1991 più efficiente per la scoperta di nuove particelle dell'intera storiadella fisica, almeno fino al 1947, fu rappresentato dalla ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] della casa. Un'altra commessa pubblica di un certo rilievo prima della grande crisi venne dall'UnioneSovietica W.H.J. Oude Weernink, La Lancia, Milano 1994; per la storiadella Lancia, F. Amatori, Impresa e mercato. Lancia, 1906-1969, Bologna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tecnica del montaggio fu sviluppata e perfezionata dal regista americano David [...] dell’attore al lavoro di organizzazione e scelta del regista.
Montaggio contruttivo e montaggio intellettuale
L’opera di Griffith stimola nell’UnioneSovietica scene montate a essere importanti: la storia diventa un’occasione per trarre conclusioni e ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...