Clientela
Shmuel Noah Eisenstadt
Luis Roniger
Introduzione
L'espressione 'relazioni patrono-cliente', coniata in origine nell'antica Roma repubblicana, è stata usata in misura crescente nell'antropologia, [...] tra loro come il Giappone e gli Stati Uniti, l'India e l'UnioneSovietica, il Medio Oriente e l'Irlanda, la Cina e l'Africa sub- delle economie di mercato nazionali e internazionali e delle forze politiche e amministrative centrali.
Nella storia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trattazione dell’area musicale nel Novecento ci ha posto di fronte [...] convenzionalmente posta a cavallo tra il 1954 e il 1955, la storiadella musica popular si caratterizza per un susseguirsi di generi, stili e film delle nazioni più impegnate in tale produzione (Francia, Germania, Stati Uniti, UnioneSovietica, Gran ...
Leggi Tutto
Costantino e la bizantinistica prima e dopo Francis Dvornik
Frederick Lauritzen
Dvornik1 scrive il suo celebre volume sullo scisma foziano nel 1943, mentre è in esilio a Londra2. Il saggio riguarda [...] sulla storiadell’impero Unione Sovietica51 dai più grandi bizantinisti del tempo inizia con Costantino. La questione è importante, in quanto la società bizantina era stata considerata reazionaria da molte parti dell’intellighenzia sovietica ...
Leggi Tutto
Creatività
Giovanni Jervis
Definizione
Si designa come creatività quella capacità della mente che si traduce nella produzione di innovazioni nei processi di conoscenza e di dominio del mondo oggettuale. [...] dopoguerra a partire dall'inizio della competizione spaziale con l'UnioneSovietica e dalle prime polemiche sulle creatività, per quanto interessanti ai fini di una storiadella psicologia e della psicopedagogia (v. Trombetta, 1989), hanno dato ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] Stato ateo e totalitario con l'UnioneSovietica e la profonda revisione dei presupposti della cultura europea negli anni venti e on the secularization thesis, Oxford 1992.
Chabod, F., Storiadella politica estera italiana dal 1870 al 1896, vol. I, ...
Leggi Tutto
La fotografia degli artisti
Ludovico Pratesi
Nell’ambito dellastoriadella fotografia, il 21° sec. si è aperto con una novità: il superamento della distinzione tra fotografi puri e artisti che utilizzano [...] Pour une théorie des écarts, 1990; trad. it. Teoria e storiadella fotografia, 1996, pp. 73-74). Tale caratteristica, ossia la a causa del cambiamento di regime nei Paesi dell’ex UnioneSovietica. Un campionario di esseri umani privi di assistenza ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] di Catania nelle liste dell’Unione democratica nazionale, fece parte sovietica e più idonee anche a favorire la comprensione dei nostri popoli sull’utilità dell medici alla Costituente - un pezzo sconosciuto dellastoriadella Repubblica, a cura di I. ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] la storiadelle società umane è intesa come una sequenza di modi di produzione: la schiavitù, il feudalesimo, il capitalismo e il socialismo. Questi sono gli stadi che segnano il cammino dello sviluppo e il paese preso a modello è l'UnioneSovietica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] e il Cavendish Laboratory a Cambridge. Di ritorno in UnioneSovietica, dopo il 1931, si tenne lontano dalla vita pubblica presente fino alla sua origine ultradensa, la storiadell'Universo.
La filosofia della scienza di Karl Popper (1902-1994) ...
Leggi Tutto
Regista
Lucilla Albano
La nascita della regia, agli inizi del 20° secolo, vide l'affermazione di una nuova figura e di un nuovo ruolo di artista e di creatore, in ambito sia teatrale sia cinematografico. [...] parlare più propriamente di una preistoria e non ancora di una storiadella regia, con la predominanza di figure atipiche rispetto a quella dei registi.In Germania, in Francia, in UnioneSovietica e negli Stati Uniti, la capacità di inventare ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...