La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] e Giappone, così come con l'UnioneSovietica nonostante le crescenti difficoltà sperimentate come risultato della guerra fredda. Stone fu tra i principali promotori della rinascita dell'International Mathematical Union (IMU). Già nel 1947 egli fece ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] evidente che non si può parlare di storiadella scrittura, ma piuttosto di ‘storiadelle scritture’ o meglio dei sistemi di si è diffusa in tutti i territori che costituivano l’ex UnioneSovietica e le sue zone di influenza; il Giappone e la Cina ...
Leggi Tutto
Croce e il fascismo
Salvatore Cingari
L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce
Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] negli studi sul barocco di questi anni, raccolti nella Storiadell’età barocca in Italia (1929), la tensione a memoria dell’esponente liberale piemontese Vincenzo Galizzi –, Croce ricordava come Mussolini si fosse ispirato all’UnioneSovietica e ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] della Penisola sorrentina, lo stesso Amuro ne diviene presidente. La storiadelle agenzie di viaggio è un capitolo della vicenda provenienti dai Paesi dell’ex UnioneSovietica. Napoli, la straordinaria città dell’arte e della cultura, riprende a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] significative in cartografia e in storia naturale, l'accademia di ogni settore; in particolare, si ampliò il campo dell'istruzione superiore (nel 1914 l'Università di Calcutta temporanea e poco soddisfacente in UnioneSovietica (il fisico Guido Beck a ...
Leggi Tutto
Allevatori, società di
Walter Goldschmidt
Definizione e caratteristiche generali
La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] allevatori, a causa dell'inadeguata comprensione del delicato equilibrio di fattori che rende possibile questa forma di attività economica (v. Goldschmidt, 1981).
Comunque dappertutto - in Cina (v. Shen, 1982), nell'UnioneSovietica (v. Annaklychev ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Le difficoltà di definizione
Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il terrorismo, lanciata dall’allora presidente americano [...] della violenza. Particolarmente drammatici nella storia del terrorismo recente sono stati gli episodi collegati a conflitti interetnici, non solo in Africa e Asia, ma anche nel Sud-Est europeo e nella ex UnioneSovietica né da storie di patologia ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] seguiti in pratica solo attraverso la storiadelle idee e delle aspirazioni del panafricanismo. Quest'ultimo del tempo, di altre nazioni dell'Europa occidentale, e anche della Cecoslovacchia, Germania Est e UnioneSovietica, di Israele, India e Cina ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] d’Italia, a causa dellastoriadella Serenissima, che dal 1204 aveva dominio su una parte della Grecia. Cipro era rimasta veneziana determinato la libertà di spostamento delle popolazioni dell’ex UnioneSovietica e dei paesi balcanici a maggioranza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] ’aspetto rilevante dellastoriadella fabbrica di della situazione. Nel quadro mondiale l’Italia aveva (già da allora) un numero di laureati, per milione di abitanti, che era tra la metà e un quarto di quello di Gran Bretagna, UnioneSovietica ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...