La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] quella dell'esplorazione sistematica del Sistema solare coordinata a livello internazionale. UnioneSovietica e su Eros il 12 febbraio 2001: per la prima volta nella storiadell'esplorazione spaziale, una sonda è dunque entrata in contatto con la ...
Leggi Tutto
La letteratura di lingua tedesca
Antonella Gargano
Letteratura o letterature?
Nel settembre 2000 è uscito a Berlino il primo numero di un nuovo mensile dedicato alle recensioni e, più in generale, al [...] propria storia. Ma se l’intreccio tra storiadell’arte e storia di un secolo è uno dei fili conduttori della mostra, che, dal momento in cui la sua famiglia ha abbandonato l’UnioneSovietica nel 1971, lo ha portato in Israele, Austria, Paesi Bassi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] ) di Giorgio Arcoleo (1848-1914), sottotitolato Dottrina e storia, nel quale una parte piuttosto ampia era riservata alla di diritto pubblico», 1935), la struttura dello Stato sovietico (L'UnioneSovietica e la sua formazione e struttura, 1935 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] stavano sviluppando il progetto della bomba H negli anni Cinquanta, gli Stati Uniti e l'UnioneSovietica principalmente, e la Ginevra del 1958 segnò un punto di svolta nella storiadella ricerca sulla fusione nucleare. In un clima internazionale via ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] che hanno in comune una storia, delle tradizioni, delle leggi e anche una bandiera. Dell'Europa del Nord fanno parte anche stati 'nuovi' come la Lettonia, l'Estonia, la Lituania. Fino agli anni Novanta questi paesi appartenevano all'UnioneSovietica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Idealismo e non idealismo
Michele Ciliberto
Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] all’UnioneSovietica e alla politica del Partito comunista d’Italia, cui cerca di proporre la politica della Costituente , a quella data, della riforma interiore come condizione della riforma sociale).
La Storiadella filosofia di Garin e ...
Leggi Tutto
Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio De Mauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] storico e sociale, come è avvenuto innumerevoli volte nella storia linguistica dei popoli in aree ed età debolmente o per Paesi ed è lingua seconda in Russia e nei territori dell’ex UnioneSovietica;
h) lo spagnolo (castigliano), oltre che in Spagna ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte (v. vol. IV, p. 189)
P. Calmeyer
p. 189). - Pre- e protostoria, età elamita. - Per lo storico e l'antropologo, l'Iran comprende l'insieme degli [...] suo compimento: quello della simbiosi armonica dell'antico Elam con le genti restate al margine dellastoria e pronte ormai i ritrovamenti recenti più ricchi provengono dai territori dell'ex-UnioneSovietica - le coppe d'argento rinvenute in Siberia, ...
Leggi Tutto
Professioni
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. Formazione professionale e istruzione superiore. 3. La professione legale. 4. La professione medica. 5. La professione [...] UnioneSovietica e negli altri paesi comunisti. Nell'UnioneSovietica (v. Berman, 1963) la ricerca si svolge in prevalenza fuori dalle università ed è affidata all'Accademia delledella personalità di Mozart e del suo ruolo nella storiadella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] da parte dell’Italia veniva fieramente osteggiata da un forte Partito comunista legato all’UnioneSovietica.
Sul versante sviluppo, crescita. Profili, concetti, evidenze, «Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali», 2011, 69.
M. Rossi-Doria, Una ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...