Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] un produttivismo e un'ipertrofia della tecnica che si manifestano tanto in UnioneSovietica quanto nei paesi capitalistici. Il i tentativi di liberazione che segnano da cinquant'anni la storiadell'umanità. Esso si presenta in qualche modo come il ...
Leggi Tutto
I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico
Ugo Romano
Domanda di energia e modelli di sviluppo
Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] i modelli predittivi attualmente usati.
Dall’analisi dellastoriadello sviluppo dei sistemi economici moderni emerge con chiarezza America settentrionale, 13% in Europa, 24% nei Paesi dell’ex UnioneSovietica e 30% in Estremo Oriente e India.
Grazie ...
Leggi Tutto
Clonazione
Vittorio Sgaramella
A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] della genetica e dell’agricoltura nell’UnioneSovietica del periodo staliniano; così come il recente scandalo del giovane fisico della così in uno degli episodi più inquietanti nella storiadella scienza: a dicembre l’Università di Seoul dichiarò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] UnioneSovietica.
Avere evocato questo Paese, il primo Paese socialista, può indurre a ipotizzare un tentativo di nazionalizzazione della Banco di Roma o il Credito Italiano)? È anch’essa dell’Iri (Amatori, in Storiadell’Iri, 2° vol., 2012, p. 4).
In ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] 'UnioneSovietica, in termini di fortissima presenza decisionale delle élites militari e anche a causa dell' 1640-1945, New York 1964 (tr. it.: Il potere delle armi. Storia e politica dell'esercito prussiano, 1640-1945, Bologna 1984).
Finer, S.E ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] civiltà che consideravano irrimediabilmente condannata dalla storia.
Dal messianesimo rivoluzionario al totalitarismo
L'UnioneSovietica
Nonostante che lo sviluppo economico-sociale delle società industriali confutasse quotidianamente la prognosi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] riuscì a vendere una trentina di idrovolanti all’UnioneSovietica e nel 1931 i trasvolatori atlantici ritornarono dal A. Mantegazza, La formazione del settore aeronautico italiano, «Annali di storiadell’impresa», 1986, 2, pp. 361-413.
F. Spairani, A ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] le 'tavole' della pittura. Stanno alla storiadell'arte moderna come le 'tavole' di Mosè stanno alla storiadella religione. Guardandole conteso. Con la sconfitta della Germania le potenze occupanti (Francia, UnioneSovietica, Gran Bretagna, Stati ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] della metà, scendendo all'1,9% (v. Maddison, 1989, tab. 8.2). Nei principali cinque paesi in via di sviluppo, inclusa l'UnioneSovietica, contribuirono a evitare una stagnazione di breve periodo.
La storia è ricca di esempi di economie in cui si ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] orme di Reagan, più teneva: la maggiore riduzione fiscale dellastoria americana, 1.300.000.000 di dollari distribuiti in dieci a suo tempo con la ex UnioneSovietica e il rilancio dell’idea reaganiana dello scudo antimissile. Tali mosse andavano di ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...