Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo
Roberto D. Peccei
Gli studi sul futuro
Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] Sorbona e un viaggio premio in UnioneSovietica. Entrò giovanissimo alla Fiat e, storia è ben descritta nella Qualità umana. Noto solo, in tutti i difficili negoziati che portarono finalmente alla formazione dell’IIASA, che il rappresentante sovietico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] progressiva presa di distanza del PCI dall’UnioneSovietica avesse comportato un tacito abbandono del In principio era la carne…, a cura di L.M. Scarantino, «Rivista di storiadella filosofia», 2003, 1, pp. 103-43.
Bibliografia
C. Cases, Marxismo e ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] ore, causando circa 6000 morti e 12.000 feriti. La lunga storia di antagonismo militare tra le due nazioni induce a pensare, a ogni protestare contro l'invasione sovieticadell'Afghanistan. Quattro anni più tardi, l'UnioneSovietica e altre tredici ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] elaborò, e sottopose all’UnioneSovietica, un piano per la riunificazione e la neutralizzazione della Germania. In occasione da essere costretto (per la prima volta nella storiadella Repubblica) a sciogliere anticipatamente il Parlamento nel 1972 ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] dei grandi laghi e in certe regioni dell'ex UnioneSovietica la xenofobia si è trasformata in razzismo a Strauss, C., Race et histoire, Paris 1952 (tr. it.: Razza e storia e altri studi antropologici, Torino 1967).
Lowie, R.H., Primitive society, New ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] UnioneSovietica per svolgere un’inchiesta, su invito dell’Internazionale contadina, il Krestintern, sulla realtà delle 1996, Bologna 1991.
13 Interessante documentazione in Per una storiadella sinistra cristiana: documenti 1937-1945, a cura di ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storiadell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] Nel 4° millennio, nel Sud della regione, veniva fondata una delle prime città dellastoria, Uruk. Peraltro i sumeri, popolo Frattanto in UnioneSovietica, lo Stato sorto dalla rivoluzione del 1917, si sperimentava un’organizzazione dell’economia non ...
Leggi Tutto
Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] della vita internazionale dopo la fine della guerra fredda e della contrapposizione bipolare tra Stati Uniti e UnioneSovietica, che avrebbe la capacità taumaturgica di ridare nuova linfa alla storiadell’umanità.
Non si conosce il futuro e non si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] UnioneSovietica, Vladimir Aleksandrovič Engelhardt aveva ipotizzato che la respirazione aerobica fosse accoppiata alla fosforilazione dell nel 1970 rappresenta un momento fondamentale dellastoriadelle biotecnologie ‒ sia come approccio necessario ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] ; nell'allora Cecoslovacchia, Viktor Knapp; nell'allora UnioneSovietica, Djangir A. Kerimov. L'unica eccezione sembra una mia breve storiadell'informatica giuridica in Italia (v. Losano, I primi..., 1993).
L'esposizione dell'intera materia si ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...