Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] storiadelle dottrine politiche, sociologia ecc.), il panorama culturale italiano risulta a lungo determinato dalla contrapposizione tra blocco sovietico sistema a partito unico (prevalente in UnioneSovietica e nella Germania nazista), sistema a ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] penale, pur avendo essi un peso rilevante nella storia e nella contemporaneità del diritto internazionale), va dell'atto di resa del Giappone (Australia, Canada, Cina, Francia, Gran Bretagna, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Stati Uniti, UnioneSovietica ...
Leggi Tutto
Malattie infettive emergenti
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] molto più alta; in particolare in alcune zone dell’ex UnioneSovietica, dove ha raggiunto percentuali mai riscontrate in nessun’ , Cambridge 2001 (trad. it. Malattia, uomo, ambiente: la storia e il futuro, Milano 2002).
C. Pulcinelli, E. Girardi, ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] v 1453), che dedica tutta la prima parte alla storiadella fondazione della città per opera di Costantino e alla profezia sulla in UnioneSovietica, nonostante le gravi perdite causate dalle repressioni staliniane, e che negli anni della Federazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] Togliatti di radicare la cultura, le idee dei comunisti – a rischio di marginalità per il legame con l’UnioneSovietica – nella storiadella nazione e di ampliare e rinsaldare l’alleanza del movimento operaio con i ceti intellettuali messi alla prova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] , una breve analisi di tre manuali di storia contemporanea o di storiadell’economia – tutti pubblicati in anni recenti e strinse contratti con l’Iran, con l’Egitto e persino con l’UnioneSovietica, ma la sera del 27 ottobre 1962 il piccolo aereo su ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] fu un grave fallimento della biologia e della scienza agricola in UnioneSovietica con effetti negativi a lungo termine sulle pratiche agricole, sulla medicina e su altri campi della tecnologia biologica.
La storia del lysenkoismo viene spesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storiadella psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] della psichiatria in quegli anni fu l’uso repressivo dell’ospedalizzazione psichiatrica dei dissidenti politici in UnioneSovietica Condizioni dell’esperienza e fondazione della psicologia, Firenze 1964.
G.C. Ferrari, Per la storiadella psichiatria: ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] decisivo per la storia di questa scienza fu quello compreso tra la fine della Prima e la fine della Seconda guerra mondiale e della vecchia scuola negli istituti di ricerca, in particolare a Berkeley negli Stati Uniti, a Dubna in UnioneSovietica ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] finalizzato' consente di cogliere due punti critici nella storiadell'istituto: la perpetuità del legame tra il patrimonio economiche e politiche nei Nuovi Stati Indipendenti dell'ex UnioneSovietica. L'americana Eurasia Foundation, infatti, è ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...