Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] Nel 1950, entrò clandestinamente in UnioneSovietica, dove lavorò e visse sino alla morte. Della sua ricca e complessa attività degli studi di Pavia, Dipartimento di fisica, Archivio di storiadella fisica, http://fisica. unipv.it/asf: contiene, tra ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] in continua espansione in Cina, nell'Europa dell'Est e nell'ex UnioneSovietica.Poiché si tratta di una disciplina nuova, movimento delle onde (le onde radio, ad esempio, non vengono mai ricevute prima di essere trasmesse), la storiadell'universo ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] avvio alla vera rivoluzione nella storiadell'esplorazione spaziale: le missioni UnioneSovietica. Una serie di ripetuti fallimenti (dal 1961 al 1965 almeno undici lanci dei Sovietici verso Venere non ebbero buon esito, e nel 1962 il Mariner 1 della ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] fascisti, sia nei regimi democratici, sia nell'UnioneSovietica. È opportuno vedere come Horkheimer argomentava questa 1973 (tr. it.: L'immaginazione dialettica. Storiadella Scuola di Francoforte e dell'Istituto per le Ricerche Sociali, 1923-1950, ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] tale sviluppo nel Medioevo cattolico: questa stagione dellastoria umana, infatti, per un verso istituzionalizza parla di un 'sistema di gruppi d'interesse' con riferimento all'UnioneSovietica (v. Skilling e Griffiths, 1971), e anche di gruppi di ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] stata l'evento più seguito nella storiadell'umanità.
Possibile che un gioco che presso la Corte di giustizia dell'Unione Europea ha obbligato tutti i paesi ingresso a Budapest dei carri armati sovietici smembrarono quasi del tutto la nazionale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] elefantiache di grandi nazioni e da ampie disponibilità finanziarie. La storia ci darà senz'altro la giusta prospettiva, ma per 1955 (e l'UnioneSovietica l'anno seguente), l'intenzione di mettere in orbita dei satelliti nel quadro dell'IGY.
Alcuni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] studio di molte proprietà dei solidi.
La storiadella diffusione dei neutroni presenta caratteristiche molto simili. lingua inglese e nell'UnioneSovietica, impegnata nel determinare con crescente precisione la struttura della superficie di Fermi in ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] la prima volta nella storia, più della metà della popolazione mondiale.
L’intensificarsi della ricerca di qualità visiva, Paesi emergenti, dall’India alla Cina ai Paesi dell’ex UnioneSovietica. Persino in alcuni Paesi africani, grazie all’intervento ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] ‘là fuori’ non c’è la fine dellastoria. Venuta meno la minaccia sovietica, riemergono nemici dimenticati, conflitti antichi, «scontri il 40% degli americani e il 20% dei cittadini dell’Unione Europea. La religione di maggioranza in Occidente non è ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...