Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] 1971) sull’alleanza strategica con l’UnioneSovietica. Dopo la dissoluzione dell’URSS nel 1991, il governo indiano e persistente, tanto che, per la prima volta nella storiadell’India indipendente, la sopravvivenza stessa del governo venne messa a ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] l'attività politica
I principali modi sinora affermatisi nella storiadelle società umane di produrre beni e servizi; di con particolare nitidezza nei paesi socialisti dell'Europa orientale, prima nell'UnioneSovietica e poi nei suoi satelliti dopo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] world war, 1987, 19982) i diversi aspetti dellastoriadella preparazione della Seconda guerra mondiale.
Consapevoli che, per limiti di ruolo. Nell’ambito delle tre maggiori potenze militari europee del tempo, Francia, UnioneSovietica e Italia – non ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] dell’Italia e a estendere la sua influenza nell’Europa orientale, nel Mediterraneo e in Africa, il duce perseguì un orientamento volto a garantire la pace in Europa attraverso l’accordo con le grandi potenze, compresa l’UnioneSovietica , Storia del ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] delle passioni popolari che dividevano l'Italia. Una nazione contrapposta, senza o con rare possibilità di mediazioni, irriducibilmente schierata da una parte o dall'altra: con l'America o l'UnioneSovietica ; bella. Storiadella pubblicità italiana, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] introduzione nel 1846 dell'anestesia per inalazione di etere rappresenta un'importante pietra miliare nella storiadella chirurgia moderna. La sutura mediante punti metallici, sviluppata in UnioneSovietica, ha svolto un ruolo tutt'altro che ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] nell'UnioneSovietica dove lo sviluppo spettacolare della ricerca scientifica, se da un lato è il risultato della posizione che non sempre e non necessariamente le vicende dellastoriadella scienza possono essere concepite come dipendenti da ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] storiadella specie umana da non avere ancora adottato le porte delle Rivoluzione francese a quella sovietica, allo scoppio della bomba atomica, la La carta commerciale d'Italia (a cura dell'Unionedelle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] delle politiche della casa alle esigenze dell'industrializzazione e della crescita economica. Soprattutto in UnioneSovietica maison dans l'histoire, Paris 1976 (tr. it.: La casa nella storia, Roma 1982).
Rybczynski, W., Home. A short history of an ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] competizione con la Russia (ex UnioneSovietica). La Cina ha chiamato il 2006 l’Anno dell’Africa, per celebrare 50 300 milioni. Questa potrebbe essere quindi una delle più grandi migrazioni umane dellastoria, se non addirittura la più grande.
In ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...