Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] , Roma «Città sacra»?, cit., pp. 59-87.
6 F. Chabod, Storiadella politica estera italiana, cit., p. 228.
7 Cfr. A. Gramsci, Quaderni Chiesa italiana e UnioneSovietica negli ultimi anni del pontificato di Pio XII, in La moralità dello storico. Saggi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] un'altra data spartiacque è abitualmente identificata nel 1957. In quell'anno l'UnioneSovietica lancia in orbita il primo satellite artificiale dellastoria, destando grande impressione nei paesi occidentali e in particolare negli Stati Uniti, dove ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] Menke, esperto di storiadello sport, le prime delle due specialità in programma, fossa e skeet, il numero massimo dei posti disponibili per ogni nazione fu portato a tre; l'Italia ottenne tutte e tre le qualificazioni (insieme all'UnioneSovietica ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] UnioneSovietica verso Israele.
Sin dalla metà del XIX secolo gli Ebrei dell'Europa occidentale avevano goduto dei frutti dell Dio, l'ebreo è stato condotto a Dio dalla sua stessa storia. Rosenzweig concorda sul fatto che nessun uomo può accedere al ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] problemi urbani del grande complesso delle nazioni un tempo appartenenti all’UnioneSovietica e oggi divise in Stati la città europea, ma certo non solo per essa, con la storiadella sua lenta stratificazione, con la presenza dei suoi monumenti e del ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] delle minoranze etniche della ex UnioneSovietica e della Cina, per es., sopravvivono attualmente quali mere lingue della comunicazione domestica o folklorica: nell’area dell’ex UnioneSovietica di declino. Nella recente storiadelle lingue si è dato ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] parte dello Stato in UnioneSovietica, la modalità profondamente statalista con cui venne realizzato il salvataggio delle banche pensiero sociale cattolico nello Stato Pontificio, 1775-1850, «Rivista di storia economica», 26, 2010, 1, pp. 35-74.
14 V ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] di sé tutta la molteplice varietà dei sistemi giuridici che la storiadell'uomo ha prodotto e magari potrà produrre, spingendo all'uopo lo le libertà civili e politiche della tradizione occidentale.
Nell'UnioneSovietica il linguaggio tecnico in cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] soltanto di dodici giorni il primo significativo incidente nucleare dellastoria (Three Mile Island, Stati Uniti, 28 marzo come fu confermato dalle successive condanne dei tribunali sovietici). Condotto manualmente il controllo del reattore, avendone ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] nel 1958 Alto commissario di Ceylon per l’UnioneSovietica, la sede centrale dell’organizzazione si spostò in Birmania (od. Myanmar ’an Shengguan (al secolo Xu Zhiqiang, docente di Storia del buddhismo mondiale presso l’Istituto del Jiangxi e attivo ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...