Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] UnioneSovietica, Inghilterra, Canada, Danimarca, Giappone e, in campo femminile, la Polonia. Il ritorno dell ventuno anni, l'oro olimpico individuale, la più importante medaglia dellastoriadella FITARCO. Ha iniziato a tirare all'età di sette anni, ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] e ciascuna di queste unità ha una propria storia e un proprio stile. A settentrione è
Le ricerche più importanti sul Mesolitico della regione sono quelle condotte negli anni Sessanta da studiosi dell'ex UnioneSovietica, quali A.P. Okladnikov, G ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] dai numerosi sconvolgimenti che hanno segnato la storia del XX secolo: le due guerre mondiali, l'Olocausto, la guerra fredda, il crollo dei regimi comunisti nell'ex UnioneSovietica e nei paesi dell'Europa centro-orientale, numerosi genocidi e ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] dellastoriadell'arte, il grande progetto della cappella del pontefice e della nunzio Rangone che lasciavano intravedere l'unionedella Russia con la Chiesa cattolica ove ancora alimentate dalla storiografia sovietica ufficiale, che fanno riferimento ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] il tempo dellastoria. La storiadell'idea di confine naturale o quella dell'idea di UnioneSovietica negli anni tra le due guerre, quando l'idea della costruzione di piani territoriali si associa alle politiche della spesa pubblica a sostegno dello ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] (come quelli costituiti dai paesi dell'Unione Europea, UE, e del NAFTA se non proprio drammaticamente bassi.
La storia ci ha insegnato quali profondi mutamenti dall'URSS e dai paesi del blocco sovietico, continua a operare anche dopo la dissoluzione ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] (Australia 1902, Finlandia 1906, Islanda 1915, UnioneSovietica 1917, Lussemburgo 1918, Ungheria 1919, Canada, le origini della subordinazione femminile. La storiadella famiglia e del lavoro si è interrogata sulla capacità dell'industrializzazione ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] le affiliazioni religiose. In funzione dellastoria religiosa e politica d'una , e in almeno 5 milioni nei paesi dell'Unione Europea. In questi stessi paesi sono in raggruppamento socio-anagrafico. Nella Russia sovietica, a cavallo degli anni trenta ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] Stati Uniti. Il discorso dell’8 marzo 1983, nel quale il quarantesimo presidente definisce l’UnioneSovietica un vero e proprio Dio come Logos rimane fondamentale per definire la storia e la cultura dell’Europa, e nello stesso tempo per ribadire che ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] il corpo di spedizione italiano verso l’UnioneSovietica, dove spesso furono protagonisti di straordinari atti Vaticano II, in Associazione italiana dei professori di storiadella Chiesa, Problemi di storiadella Chiesa. Dal Vaticano I al Vaticano II, ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...