Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] quello della Russia di una determinata fase del XIX secolo, quanto quello dellastoriadell'uomo unione di più formule che riflettono vari aspetti dei ruoli e delle hanno avuto nella riflessione marxista sia sovietica sia occidentale, la cosa più ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] edifici sportivi che nel resto dellastoriadell'umanità. Il terzo, che la vivacità intellettuale della Repubblica di Weimar o del periodo sovietico prima del 1930 e della fondazione del Mercato Comune (1958) e dell'inizio del cammino verso l'unione. ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] della società. Nell'UnioneSovietica dagli Ambulanti e dai protagonisti del verismo storico patriottico dell è l'uomo, il cuore dell'uomo" (V. De Sica). ‟È l'amore dell'uomo per l'uomo, l'amore dell'uomo per la storiadell'uomo" (C. Bernari). ‟ ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] dell'Accademia delle Scienze del Turkmenistan e dall'Istituto di Storiadella cultura materiale dell'Accademia Russa delle Scienze (cronologia tuttora seguita da molti degli studiosi dell'ex UnioneSovietica). Agli inizi degli anni Ottanta del XX ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] perché, anche se così viene spesso definita nei testi di storiadella psicologia, di tutto si tratta meno che di una scuola , o comunque seguaci delle teorie oggettivistiche - specie negli Stati Uniti, in Inghilterra, in UnioneSovietica e in Francia ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] ritenute quinte colonne del sistema sovietico, dall’altro fuori dall’arco stava chiudendo un intero periodo dellastoriadella Repubblica e l’avvenire appariva pp. 151-182.
22 Già nel programma dell’Unione del 1911 la linea gentiloniana era chiara: i ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] che neppure l’attacco all’UnioneSovietica avrebbe superato del tutto.
Che sul tema della guerra italiana i rapporti tra esse cfr. almeno M. Lodi, Obiettivo libertà. Storiadella I Julia Brigata partigiana dell’alta Val Taro, Parma 1985; S. Giliotti, ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] ha dato agli Arabi il loro giusto posto nella storia universale. Vi fu un periodo in cui scrittori delle medesime persone - cercarono alleati contro l'Occidente. Non c'erano più i nazisti, ma altri potevano prendere il loro posto. L'UnioneSovietica ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] solito falliscono.
Se è vero che la storia postbellica dei parlamenti in Africa e nell' delle superpotenze (benchè anche qui si debba notare la rapidità con la quale si sia passati da due superpotenze, gli Stati Uniti d'America e l'UnioneSovietica ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili dellastoria umana: il fatto che, in ogni società e in [...] fatto che anche nell'UnioneSovietica e negli altri paesi comunisti si fosse consolidata un'élite del potere, una nuova classe dominante, il cui potere "è il più assoluto conosciuto finora dalla storia". La dimostrazione dell'esistenza di uno strato ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...