La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] olandese e uno polacco. In effetti l’apertura verso l’UnioneSovietica, fin dalla prima edizione, è importante e, sotto vari assieme alle edizioni successive, non verrà computata nella storiadella Mostra. Ci sembra che valga la pena di soffermarsi ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] dei capitoli 3 e 4, la consultazione di una buona storiadell'analisi economica: v. ad esempio Screpanti e Zamagni, 1989 ricostruzione di Polanyi, se confrontata con quanto avvenne in UnioneSovietica negli anni venti e trenta di questo secolo e dopo ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] UnioneSovietica, con riflessi negativi sulla politica interna. Si produssero una riduzione dei margini di iniziativa e del ruolo politico dellasovietico, gli eredi di Togliatti e Berlinguer cercarono di rileggere a loro vantaggio la storiadella ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] forme di azione collettiva depositate nella storiadella loro società, si può vedere come . Da ciò derivarono molte delle distorsioni della via sovietica al socialismo, ma derivò il caso, ad esempio, dell'Unione Europea).
Anche la capacità dei ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] ha lasciato Vienna per Berlino, ha visitato l'UnioneSovietica e soprattutto ha trasferito il problema sessuale sul terreno con relativa dovizia di particolari su un momento di storiadell'endocrinologia più consolidato che altri non siano. Ma qualche ...
Leggi Tutto
Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] : gli Stati Uniti e l'UnioneSovietica. L'impotenza europea sfocia inoltre nella liberazione dei popoli dell'Africa, dell'Asia e dell'America Latina dal dominio coloniale e dall'imperialismo. Il futuro dellastoria universale cessa d'allora in poi ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] 1914, nel 1917-1918 presidente dell'Unione elettorale cattolica e quindi tra i assunto l'insegnamento di storiadella diplomazia pontificia, che mantenne esponenti dei regimi comunisti, compreso quello sovietico.
Notevole importanza da un punto di ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] dell'Asia e più tardi dell'Africa. Tale processo venne notevolmente condizionato dal clima della guerra fredda, che spingeva gli Stati Uniti e l'UnioneSovietica esempi tratti dalla storiadello sviluppo economico del Giappone e della Colombia.
La ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] interni francesi e crea una specie di unione doganale fra le grosses fermes del analysis, London-New York 1954 (tr. it.: Storiadell'analisi economica, 3 voll., Torino 1990).
Smith, la chiusura delle altre grandi aree, da quella sovietica a quella ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] del blocco orientale. I tratti di fondo della riforma sovietica assomigliano molto a quelli della tentata riforma cecoslovacca. Anche in UnioneSovietica viene nuovamente realizzata un'autonomia delle aziende mediante consigli di autogestione. Essi ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...