Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] accolse le imprese di atleti di paesi come l'UnioneSovietica e la Romania.
La scuola sovietica prese il sopravvento a Melbourne 1956, dove s'impose in 3 delle 6 prove, compresa l'ultima edizione della specialità di tiro al cervo corrente. I Giochi ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] di mezza Europa, fino ad approdare in UnioneSovietica nel 1929. Qui conosce lo stalinismo e -68).
98. G. Molin-L. Runchi, L’oratorio di una volta. Diario, quasi storia, dell’Oratorio dei P.P. Canossiani di S. Giobbe in Venezia dal 1927 al 1951, I-II ...
Leggi Tutto
Breve storiadell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] che sono emerse dopo cinquant’anni di dominazione sovietica, non solo all’interno del mondo ortodosso ma storiadell’ecumenismo: dal cristianesimo diviso alle chiese in dialogo, Bologna 2010, pp. 127-138.
2 Tra gli studi sui progetti di unionismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] unione di filologia e indagine storico-filosofica fa anch’essa parte dello stile dello storicismo, e agisce in profondità nella critica e storia 54; A. Venturi, La storiografia italiana sulla Russia pre-sovietica, pp. 329-44; A. Salomoni, Gli storici ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] analogo a quello che si riscontra sul piano storiografico. Una storiadelle tecniche (per es. quella di M. Daumas o quella di potere negli Stati Uniti o nell'UnioneSovietica capi di Stato megalomani e privi di senso della realtà, o se l'armamento ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] le ramificazioni del futurismo divennero, nell'UnioneSovietica, un momento della politica culturale ufficiale. Si potrebbe un'interessante esposizione del concetto di futurismo, dellastoriadell'egofuturismo e della parola d'ordine Ja buduščee (Io ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] avanguardia sulla dinamica delle popolazioni di anatre, oche e altre specie di selvaggina, e questi studi hanno trovato diretta applicazione nell'istituzione di limiti annui al ‛carniere' dei singoli cacciatori. Nell'UnioneSovietica sono state fatte ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] paesi.
Alla pedagogia è necessaria, quindi, una storiadelle istituzioni e delle pratiche educative; essa comporta però anche una riflessione tutta l'impostazione della problematica pedagogica, è stato ed è certamente l'UnioneSovietica. E in questa ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] sugli studi sociogiuridici
In molti testi di storia, di filosofia o di teoria politica, della propria indipendenza. Molti avvocati, ovviamente, lavorano come dipendenti di società commerciali o nella pubblica amministrazione. Nell'UnioneSovietica ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] quel momento massimamente si presentava l’Unionesovietica, terra del comunismo ateo.
L’insegnamento Syllabus à Vatican II, Paris 1982, p. 13.
69 Cfr. P. Erdö, Storiadella scienza del diritto canonico. Una introduzione, Roma 1999, p. 144.
70 Cfr. R ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...