TRANSIBERIANA, FERROVIA (A. T., 103-104)
Piero Landini
FERROVIA La più lunga ferrovia del mondo attualmente in esercizio, distesa lungo la Siberia, da cui il nome; unisce Mosca con Vladivostok, costituendo [...] totale di 2554 km. dalla capitale dell'Unione.
Nel suo insieme la Transiberiana è storia s'identifica perfettamente con la storia economica della Siberia e dell'Estremo Oriente, è divenuta spina dorsale di tutte le comunicazioni dell'Asia sovietica ...
Leggi Tutto
REALISMO-IPERREALISMO
Laura Malvano
. Il concetto di "realismo" nella sua accezione generale rappresenta una categoria estetica e, come tale, assume un valore metastorico che interessa la storiadelle [...] ". Assai più complessa è l'utilizzazione del termine in UnioneSovietica, quando a partire dal 1932 si cominciö a teorizzare il " di Pistoletto e, in genere, a tutta l'esperienza della Pop Art i cui confini con l'i. restano estremamente problematici ...
Leggi Tutto
POMERANIA (XXVII, p. 793)
Riccardo RICCARDI
Silvio FLIRLANI
Con lo spostamento del confine occidentale della Polonia all'Oder e alla Nisa Occidentale, la massima parte della Pomerania tedesca è entrata [...] UnioneSovietica. Il capoluogo, Stettino, ha 72.900 ab.
Nella nuova divisione amministrativa della Polonia è chiamato della 800 ab.) e Inowrocław (35.800 ab.).
Storia. - La fine della sovranità tedesca sulla Pomerania fu teoricamente già sancita nella ...
Leggi Tutto
THANT, Sithu U
Antonello Biagini
Uomo politico birmano, nato nella regione di Pantanaw, presso Rangoon, il 22 gennaio 1902, morto a New York il 25 novembre 1974. Proveniente da una ricca famiglia di [...] riso, studiò storia all'università di delle Nazioni Unite nel novembre 1961, dopo la tragica scomparsa di D. Hammarskjöld e dopo sei settimane di laboriose trattative, per la polemica sulla decolonizzazione in corso fra Stati Uniti e UnioneSovietica ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] e per l'economia del paese.
La storiadella proprietà privata, della grande proprietà anzitutto, se non giustifica la . civ. sovietica, Torino 1932). La disciplina della proprietà in regime fascista è ispirata al concetto della solidarietà sociale ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] considerato più vicino alla prima, Aristotele alla seconda. Nella storia occidentale dopo Cristo, poi, il pensiero cristiano, che ha della popolazione, soprattutto in un paese sviluppato come l'UnioneSovietica, gode tuttavia anch'essa delle ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] culturale all’ambasciata italiana di Mosca, dove conobbe l’UnioneSovietica del tardo stalinismo e avviò studi sul Settecento russo. incrociate di alcuni problemi dellastoriadelle idee»: dal «valore della tradizione repubblicana nella formazione ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Mario
Antonio Varsori
– Nacque a Torino il 3 giugno 1908, figlio di Giacomo e di Armida, ed ebbe due fratelli: Aldo e Franco.
Il padre, di religione israelita, si suicidò quando il figlio era [...] per l’azione internazionale dell’Italia e si mostrò fortemente avverso al comunismo e all’UnioneSovietica.
Tra la fine fra l’Italia e le Nazioni Unite, Firenze 1966; Storia diplomatica della questione dell’Alto Adige, Bari 1967.
Fonti e Bibl.: L. ...
Leggi Tutto
Pagliero, Marcello
Simona Pellino
Sceneggiatore, regista e attore cinematografico, nato a Londra il 15 gennaio 1907 da padre italiano e madre francese e morto a Parigi il 9 dicembre 1980. Influenzato [...] regolare distribuzione. La storiadello scaricatore di porto accusato dell'omicidio del marito della sua amante fu, (1956; Tesoro nero) cui presero parte delle vere tribù indigene, mentre in UnioneSovietica girò il suo ultimo film, Leon Garros iščet ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] dalla Francia, fu proprio l'UnioneSovietica, favorita dal forfait della Spagna franchista, che rifiutò di in Italia sono legate al calcio alcune tappe fondamentali dellastoriadella televisione: il palinsesto del primo giorno di trasmissioni ( ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...