YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] y. dei poemi germanici, o di storie d'ispirazione cavalleresca, ma ambientate all' dell'unione col divino, svolgendo, inoltre, un ruolo di decisiva importanza nella formazione della fecero aderire alla rivoluzione sovietica in un movimentato soggiorno ...
Leggi Tutto
IMPERIALISMO
Felice BATTAGLIA
Roberto MICHELS
È una parola il cui sviluppo è in funzione dellastoria più recente. Se la s'intende, da un punto di vista di politica interna, in quanto potenziamento [...] propriamente ai suoi tempi "unionista". Si chiedevano dazî sulle d' oro, che nella storiadell'imperialismo economico è stata spesso l sovietica l'imperialismo asiatico riveste carattere sommamente integratore, e di surrogato per la perdita delle ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] nel 1940 misurava 11.800 km.
Storia. - L'indeterminatezza dei confini fra anni, non reintegravano peraltro l'UnioneSovietica in tutti i diritti posseduti in tutta la Cina del Nord. L'amministrazione della Manciuria venne affidata al figlio di Ch'ang ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] a una dominante. Appartato, ma fondativo nella storiadella moderna narratologia, fu il contributo di V. la tradizione del formalismo ricevette nuovo impulso in UnioneSovietica, pervenendo ai risultati più significativi nella ricerca semiologica ...
Leggi Tutto
STRUTTURALISMO
Giulio Lepschy
Nella III Appendice dell'Enciclopedia Italiana (1961; cfr. 11, p. 860) lo s. veniva presentato come una tendenza degli studi linguistici articolata in tre correnti principali: [...] allargandosi anzi ad altri settori delle scienze umane, dall'etnologia alla storia e alla critica letteraria; dall avviata la pubblicazione dei Travaux linguistiques de Prague. Nell'UnioneSovietica sì è avuta un'importante fioritura di studi di ...
Leggi Tutto
VOLINIA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Fritz EPSTEIN
Voivodato della Repubblica polacca, corrispondente solo in parte all'omonima regione storica, e non corrispondente all'omonimo governatorato d'epoca [...] della Volinia alla Polonia; nel 1569, dopo la conclusione dell'Unione di Lublino (v. lublino, XXI, p. 541), i territorî della Podolia, della Volinia dell'Ucraina Sovietica (Volynskij der Wissenschaften in Lemberg, Sez. stor. fil., nn. 134-135 (1924 ...
Leggi Tutto
KURDISTĀN
Guido Valabrega
(XX, p. 311; App. II, I, p. 345)
Storia. - Nell'ultimo cinquantennio, nonostante le notevoli trasformazioni verificatesi nei paesi nei quali i Curdi sono maggiormente concentrati [...] Stati Uniti, e di comunità curde nei paesi dell'ex UnioneSovietica, che assommano a circa 500.000 individui, Turkey: a political dilemma, Boulder 1990; M. Galletti, I curdi nella storia, Chieti 1990; F. Froio, I curdi, Milano 1991; The Kurds: ...
Leggi Tutto
SARTRE, Jean Paul (App. II, 11, p. 789)
Giuseppe Bedeschi
Scrittore e filosofo, morto a Parigi il 15 aprile 1980. Nella sua opera, strettamente intrecciata all'attività in campo politico, è passato da [...] al marxismo e sul piano politico manifesta piena solidarietà all'UnioneSovietica e al PCF. Ciò provoca la rottura del lungo sodalizio dialettica di Hegel (le negazioni delle negazioni sono il motore dellastoria) e dal metodo fenomenologico. La ...
Leggi Tutto
Kostenko, Lina Vasylivna
Oxana Pachlovska
Scrittrice ucraina, nata a Ržyščiv (regione di Kiev) il 12 marzo 1930. Cresciuta in una famiglia di intellettuali segnata dalle persecuzioni staliniane, la [...] dell'Ucraina fino all'indipendenza (1991), divenendo una delle figure di spicco del dissenso intellettuale nell'ex UnioneSovietica 166-75.
O. Pachlovska, Il concetto di tempo e di storia nella poesia di Lina Kostenko, in Ricerche slavistiche, 1992-93 ...
Leggi Tutto
PASTERNAK, Boris Leonidovič (XXVI, p. 477)
Anjuta MAVER
Poeta e narratore russo, morto nella sua casa di campagna a Peredelkino, presso Mosca, il 29 maggio 1960.
Durante la seconda guerra mondiale lo [...] Feltrinelli che, nonostante l'opposizione dell'Unione degli scrittori sovietici, la pubblicò in italiano a Boris P., in Tempo Presente, III, i, gennaio 1958; G. Herling, Poesia e storia, in Il Mondo, X, 4, 28 gennaio 1958; E. Zolla, Cinque tesi sul " ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...