PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] unione dei nestoriani con Roma, come per le missioni cattoliche fino a tutto il sec. XVII, v. nestorio e nestoriani. Una nuova epoca nella storiadelle russa la liberò dall'incubo dell'imperialismo zarista. Due trattati con i Sovieti (1919 e 1921) le ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] decisione della repubblica sovietica, preludio alla futura pace dello stesso fanteria e una di cavalleria, l'Unione Sudafricana alcune brigate. Dall'India si di Francia, Firenze 1928; G. Volpe, Per la storiadell'8ª armata, Milano 1919; C. Zoli, La ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] pubblicità ma è soprattutto da interpretare nel contesto dellastoriadelle insegne colorate, dipinte a mano su legno o della cosiddetta ''arte degenerata'', da O. Kokoschka a E. Heckel a E.L. Kirchner. Ancora fra le due guerre, in UnioneSovietica ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] distruggere non pur l'Unionesovietica e i paesi slavi, ma le ideologie della classe operaia, il mito della Rivoluzione d'ottobre.
mentre i pannelli laterali hanno scene che illustrano la storia di Didone ed Enea.
Epoca anglosassone. - Una singolare ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] UnioneSovietica aveva impostato sin dal primo dopoguerra un importante programma di rinnovamento delle proprie forze navali, orientato principalmente allo sviluppo della costituiscono un momento significativo nella storiadella m. militare in quanto ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] più gravi pericoli per il mondo, sembrò che la guerra potesse essere relegata tra i fenomeni dellastoria passata. Presto però la rivalità fra Stati Uniti e UnioneSovietica, le due massime potenze mondiali, si acuì e l'esistenza nei loro arsenali di ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] libro sulla storiadelle scuole per adulti e nel 1851, a opera di J.H. Hudson, il primo sulla storiadell'adult education L.S. Vygockij nell'UnioneSovietica. I primi sono prevalentemente centrati sul funzionamento dell'intelletto nell'adulthood ( ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] parte nell'Europa orientale (soprattutto in Polonia e nell'ex UnioneSovietica). In Italia, la nuova concezione approda con l'opera di debba essere inquadrato nella storia stessa del nuovo dinamismo europeo al di là dell'oceano, sorretto profondamente ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] 'UnioneSovietica dove circolava in semiclandestinità, il pensiero di uno dei maggiori esponenti dell'intellighenzia con Shakespeare, Dante, Cervantes dà forma alle epoche capitali dellastoriadell'Occidente, ai suoi 'ricorsi' vichiani. Come a dire ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] sovietica armena.
Vicino Oriente. - Nel corso del 1946 sulle minoranze curde dell'Azerbaigian l'Unionesovietica puntò spesso ha fatto forza alla storia, alle tradizioni, alle stesse esigenze dell'economia e della geografia, a non parlare di ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...