Caldwell, Erskine
Laura Salvini
Un autore dalle verità imbarazzanti
Fra gli autori più letti del Novecento, lo scrittore statunitense Erskine Caldwell crebbe a contatto con la realtà rurale povera e [...] nella storiadell'editoria americana, ma perse nel tempo credibilità tra i critici e i sostenitori dell'impegno politico giornalismo, lavorando come corrispondente dall'UnioneSovietica. Resoconti della sua esperienza bellica confluirono in Sulla ...
Leggi Tutto
autarchia
Nel linguaggio economico si intende per a. una situazione di isolamento economico di un Paese dal resto del mondo. Il termine viene spesso usato nei modelli di commercio internazionale per [...] (➔ storia economica italiana) lanciò dichiaratamente l’a. dopo le sanzioni inflittele dalla Società delle nazioni Trade). Tuttavia, un sistema autarchico sopravvisse di fatto nell’UnioneSovietica per diversi anni, in seguito al rifiuto di accedere ...
Leggi Tutto
Nori, Paolo
Nòri, Paolo. – Scrittore e traduttore (n. Parma 1963). Si è laureato in letteratura russa all’Università di Parma e ha esordito con il romanzo Le cose non sono le cose (1999), che subito [...] erano come i cani, 2010). Delle esperienze formative nella ex UnioneSovietica rimangono traccia sia nelle diverse traduzioni (Si chiama Francesca, questo romanzo, 2002; Storiadella Russia e dell’Italia, 2003 con Marco Raffaini; Pancetta, 2004 ...
Leggi Tutto
Genericamente, la massa delle classi con redditi bassi o minimi, in contrapposizione alle minoranze detentrici del potere economico.
Il termine ebbe origine in età romana. Esso indicava, nell’ambito della [...] 18° sec., utilizzato per un verso in riferimento alla storia romana, per l’altro con un’accezione spregiativa, che assimilava infine il crollo del sistema comunista nell’UnioneSovietica e nei paesi europei dell’Est hanno provocato prima la crisi e ...
Leggi Tutto
Sociologo russo (Tur´ja, gov. di Vologda, 1889 - Winchester, Massachusetts, 1968), naturalizzato statunitense nel 1930. Studiò all'università di Pietroburgo, dove ebbe come maestri, fra gli altri, V. M. [...] filosofia, psicologia, storia, diritto, ecc., si concentrò da ultimo sugli studî sociologici. Membro dell'Assemblea costituente dopo la rivoluzione sovietica e segretario di Kerenskij, fu poi costretto (1922) a lasciare l'UnioneSovietica per la sua ...
Leggi Tutto
Vincenza Costantino
Un affare di stato
Non tutte le società hanno sviluppato forme di teatro, ma laddove il teatro è esistito «è sempre stato un affare di Stato» (Badiou: 2015, p. 53). Ogni arte ambisce [...] Infatti la storiadello spettacolo teatrale è «assimilabile piuttosto alla storia politica che a quella delle arti» (Molinari della vecchia Europa: il teatro della crudeltà di A. Artaud in Francia; la “biomeccanica” di Mejerchol’d in UnioneSovietica ...
Leggi Tutto
Uno dei quattro punti cardinali, quello dove sorge il Sole (➔ est); con significato più ristretto, la parte dell’orizzonte dove sorge il Sole.
Geografia
Il termine indicava già negli autori dell’antichità [...] con accenni già nel 19° sec., all’epoca della guerra di Crimea, 1853), con il nome di O., senza altra specificazione, si è designata comunemente l’UnioneSovietica in contrapposizione all’occidente.
Storia
Impero Latino d’O. Lo Stato costituitosi a ...
Leggi Tutto
Nome con cui è conosciuto in Occidente il pittore, grafico e architetto Eliezer M. Lisickij (Počinok, Smolensk, 1890 - Mosca 1941), una delle figure principali dell'avanguardia russa. Seppe fondere nelle [...] all'architettura sulla via costruttiva della nuova configurazione". In Germania, Arp Die Kunstismen (1925). Tornato nell'UnioneSovietica, continuò la sua attività grafica e Storia di due quadrati (pubblicata nel 1922 da Van Doesburg), una storia ...
Leggi Tutto
(Łuck, Luc'k) Città dell’Ucraina (217.197 ab., 2021), capoluogo del distretto omonimo e dell'oblast' di Volinia (20.144 km² con 1.031.421 ab. nel 2020), ubicata sul fiume Styr, affluente del Prypeć, presso [...] e delle industrie locali (mulini, fabbriche di amido e di tessuti, fonderie ecc.).
STORIAUnioneSovietica, dopo la Seconda guerra mondiale è divenuta un importante centro industriale, politico ed economico della Repubblica socialista sovieticadell ...
Leggi Tutto
Sputnik Nome dei primi 10 satelliti artificiali terrestri sovietici, poi diffuso a livello internazionale per indicare genericamente anche i successivi satelliti artificiali messi in orbita dall’Unione [...] Sovietica. Il primo della serie, che è stato anche il primo dellastoriadell’astronautica, fu lanciato il 4 ottobre 1957. ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...