Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crescita delle città e lo spopolamento delle campagne sono probabilmente il più visibile [...] Belgio, poi si estende al Nord America, all’Australia, all’UnioneSovietica, al Giappone, e infine ad America del Sud, Asia e l’aspetto. Naturalmente tutta la storiadella città, fin dall’era precristiana, è storia di trasformazione di aree rurali in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’indomani della seconda guerra mondiale molto avvertita è l’esigenza di un nuovo ordine [...] di aver appreso la “lezione dellastoria” e già nel corso della guerra manifestano concretamente l’intenzione di e l’egemonia delle potenze vincitrici, attraverso il diritto di veto riconosciuto a Stati Uniti, UnioneSovietica, Gran Bretagna, Francia ...
Leggi Tutto
VIGANÒ, Renata
Monica Venturini
– Nacque il 17 giugno 1900 a Bologna. Il padre Eugenio (Reggio nell’Emilia, 1848) venne da lei descritto come «socialista dolce, alla De Amicis, ma giusto e buono» (Matrimonio [...] alla lotta antifascista (per cui v. R. Viganò, La storia di Agnese non è una fantasia, in l’Unità, in Racconti della Resistenza, a cura di G. Pedullà, Torino 2005, pp. 261 s.; B. Manetti, Scrittrici oltrecortina. I reportage dall’UnioneSovietica di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle musiche cinematografiche realizzate in Francia e in Germania si può riscontrare [...] Don Quichotte di Wilhelm Pabst (1933).
La nascita dello specialismo e il periodo di più felice fusione tra UnioneSovietica e Gran Bretagna
Le principali tappe cine-musicali nell’UnioneSovietica sono tutte all’insegna di un’ideale e solenne unione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di “grande colonna sonora” implica l’esclusione di importanti sodalizi fra [...] categorico dei profitti. Tutto ciò si verifica in UnioneSovietica nel 1938 con Aleksandr Nevskij, regia di Sergej M è la più citata e celebrata nella storia del rapporto musica-cinema anche se, paradossalmente, della musica per film ha poco o nulla, ...
Leggi Tutto
gasdotti e oleodotti
Andrea Carobene
Il sistema circolatorio della nostra civiltà
La nostra civiltà dipende dall'energia e dalle materie prime: gli oleodotti e i gasdotti costituiscono i sistemi più [...] dei giacimenti del Caspio e delle Repubbliche dell'ex UnioneSovietica. Ai suoi confini si trovano dell'oleodotto e il suo passaggio in Afghanistan.
Gli incidenti più gravi
Non sempre la sicurezza dei gasdotti è garantita, e la loro storia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo interbellico dal 1919 al 1939 la crescita del PIL rallenta di quasi la metà [...] accomuna sia le democrazie liberali, sia i nuovi regimi fascisti, sia l’UnioneSovietica; nelle prime il sostegno alla domanda, il riconoscimento della contrattazione sindacale, politiche di redistribuzione del reddito e di sostegno alla produzione ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico greco, nato il 27 aprile 1936 ad Atene. La sua opera rappresenta il trionfale riemergere di una cultura nazionale che le vicende storiche interne avevano oscurato dallo scenario [...] , i suoi film mettono in scena tutto il rimosso dellastoria, soprattutto novecentesca, del Paese. Lo stile personale e rigoroso Kythira il protagonista, dopo trent'anni di esilio in UnioneSovietica, decide di tornare al suo Paese, ma non riuscirà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La popular music americana si diffonde in Europa agli inizi del Novecento su una base [...] la loro fortuna su fox trot e shimmy sanno poco o nulla dell’autentico jazz afro-americano. In effetti il grande jazz che si alla tournée dell’orchestra di Sam Wooding, che tocca varie grandi città europee, spingendosi fino all’UnioneSovietica, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel primo decennio del XX secolo giunge a compimento negli Stati Uniti un processo di razionalizzazione [...] più importanti figura Henry Fayol – è soltanto con l’esplosione della prima guerra mondiale e l’improvvisa domanda di massicce quantità l’american system si afferma in tutta Europa, UnioneSovietica compresa, e nel 1930 l’organizzazione scientifica ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...