Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quasi tutti i Paesi europei tra la fine del XIX secolo e i primi decenni del XX secolo [...] ). Al contrario di quanto accade in Germania e Italia, l’UnioneSovietica opta per una decentralizzazione o democratizzazione del sistema formativo, mediante i dipartimenti locali dell’istruzione del popolo, pur sempre coordinati da un dipartimento ...
Leggi Tutto
ABETTI, Giorgio
Giovanni Godoli
Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini.
Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università [...] London 1962; Stelle e pianeti, Torino 1963; Storiadell'astronomia, Firenze 1964; L'unità del cosmo, UnioneSovietica e del 25 febbr. 1952 nel Sudan ed il lavoro svolto quale commissario dell'istituto "Cesare Alfieri" di Firenze e come rettore dell ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Gianfranca Lavezzi
– Nacque a Luino (Varese), sul Lago Maggiore, il 27 luglio 1913, figlio unico di Enrico (1879-1953), funzionario di dogana originario della Campania, e di Maria Michelina [...] sede della cattedra di latino e storia vinta nel concorso dell’anno della ‘sua’ Inter. In questi anni e nei successivi viaggiò molto, sia per lavoro sia per inviti a conferenze (Europa ma anche Stati Uniti, Egitto, Messico, UnioneSovietica ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] alla Camera dei deputati sul trattato di commercio fra l'UnioneSovietica e l'Italia, in cui il deputato comunista aveva italianonel 1923-24, Roma 1962, passim; F. W. Deakin, Storiadella Repubblica di Salò, Torino 1963, ad Indicem; R. De Felice ...
Leggi Tutto
SPAZIANI, Maria Luisa
Monica Venturini
– Nacque a Torino, in via Saluzzo 30, il 7 dicembre 1922, figlia di un facoltoso imprenditore, Ubaldo Spaziani, titolare di un’attività nel settore dolciario. [...] poi, in questi anni, numerosi viaggi: in UnioneSovietica, Cina, Giappone, Marocco, Ungheria, Polonia Sempre per Mondadori uscì nel 2002 La traversata dell’oasi, moderno canzoniere dove si celebra «una storia d’amore niente affatto ideale, ma fiorita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da problema legato generalmente alla differenziazione religiosa, la questione delle minoranze [...] un moto italiano, promosso da chi auspica l’unionedelle genti italiane dell’Impero asburgico al Regno d’Italia. L’Austria le proprie terre natie. Gli eventi susseguenti alla fine dell’era sovietica hanno portato all’esistenza di 25 milioni di Russi, ...
Leggi Tutto
Lenin
Pseud. del rivoluzionario e uomo politico russo Vladimir Il′ič Ul′janov (Simbirsk 1870 - Gorkij, Mosca, 1924), noto anche come Nikolaj Lenin.
Vita e opere. Figlio di un ispettore scolastico, la [...] economia e storia che culminarono UnioneSovietica furono pubblicati alcuni suoi quaderni di appunti (trad. it. Quaderni filosofici), redatti tra il 1895 e il 1917, sotto forma di riassunti e di osservazioni critiche, nel corso della lettura delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premio Nobel per la letteratura nel 1987, Iosif Brodskij è forse l’ultimo erede della [...] ), chiaro riferimento alla data di espulsione dall’UnioneSovietica, l’esilio è visto come impossibilità di che anche l’amata Leningrado, che fa da sfondo a numerose liriche della prima produzione di Brodskij e a cui sono dedicate le splendide pagine ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] UnioneSovietica e Stati Uniti. Il B. non appare convinto da chi denunciava una volontà bellicista dell' d'azione 1944/1946/1947, Roma 1984, pp. 151, 176; G. Candeloro, Storiadell'Italia moderna, X, Milano 1984, pp. 267, 271, 315. Si vedano inoltre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una forte vocazione alla spiritualità rappresenta, da qualche decennio a questa parte, il filo conduttore [...] di molti musicisti nati nelle aree geografiche dell’ex UnioneSovietica. L’esigenza di esprimere messaggi spirituali Russia è, nella storia moderna, la patria naturale di tutti i misticismi”. Ancora oggi, per i compositori dell’Est, l’opposizione tra ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...