Losey, Joseph (propr. Joseph Walton)
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a La Crosse (Wisconsin) il 14 gennaio 1909 e morto a Londra il 22 giugno 1984. Il mondo cinematografico di [...] Christie, con Laughton nel ruolo dell'investigatore Poirot. Nel 1935 si recò in UnioneSovietica, dove assorbì la lezione scenica di con la firma di Andrea Forzano nel 1952, una curiosa storia di amicizia tra un vagabondo assassino e un bambino, dove ...
Leggi Tutto
Biografico, film
Renato Venturelli
Detto anche biopic (biographical picture), comprende quei film che rievocano la vita di personaggi realmente vissuti, rielaborandola in modo più o meno romanzesco. [...] il favore del pubblico con una rilettura politicamente mirata dellaStoria. Negli Stati Uniti, uno dei primi grandi successi chiave propagandistica, peraltro, furono concepiti anche in UnioneSovietica capolavori come Ivan Groznyj (la cui prima parte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1897 il grande chimico francese Marcelin Berthelot scrive: “Lo scienziato non cessa [...] coloro che invece giudicano l’industrialismo una fase di decadenza nella storiadell’umanità e, in particolare, il processo di meccanizzazione come potenze economiche come gli Stati Uniti, l’UnioneSovietica sino al crollo del muro di Berlino, la ...
Leggi Tutto
VENTURI, Marcello
Giovanni Capecchi
– Figlio di Ugolino e di Adele Della Nina, nacque il 21 aprile 1925 nella stazione ferroviaria di Querceta-Seravezza-Forte dei Marmi (Comune di Seravezza), nella [...] UnioneSovietica venne pubblicato nella versione di Julia Dobrovolskaja, incontrata da Venturi a Mosca nel 1967 e divenuta poi (con la sua storia all’inizio del nuovo millennio, attraverso la storiadell’incontro tra un giovane studente tedesco che ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] Unionesovietica in nome di una terza via "eurocomunista". La I. fu altresì convinta sostenitrice del cosiddetto compromesso storico e della strategia della prima donna nella storia d'Italia a ricoprire una delle più alte cariche dello Stato" e, ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] UnioneSovietica e Stati Uniti dalla fine degli anni Settanta. In diverse sedi si espresse in favore dell in Storiadell’IRI 1949-1972, II, Il ‘miracolo’ economico e il ruolo dell’Iri, a cura di F. Amatori, Roma-Bari 2012, pp. 151-257; Storiadell’Iri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Novecento è ancora un impero che combatte al suo interno i movimenti [...] del 1955, quando, con un viaggio a Mosca, il cancelliere Julius Raab (1891-1964) rassicura l’UnioneSovietica sulla posizione di neutralità dell’Austria (Memorandum di Mosca, aprile del 1955).
Le potenze occupanti abbandonano il Paese e l’Austria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i Paesi europei l’Olanda gode, all’inizio del secolo, di maggiore stabilità, [...] UnioneSovietica, anche se poi la loro installazione viene approvata nel novembre 1985, nonostante la mancata trattativa e la decisa protesta di parte dell sono condizionate dal primo omicidio politico dellastoria del Paese, compiuto da uno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante la crisi tedesca, la situazione economica mondiale negli anni precedenti al [...] grande crisi, sospendono la convertibilità della moneta in oro. La crisi appare la dichiarazione di fallimento di un intero sistema economico mondiale, da cui sembrano porsi in salvo solo Paesi, come l’UnioneSovietica, che hanno creato un’economia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento, la danza e la musica affrontano un profondo rinnovamento estetico e tecnico, [...] concreta di Pierre Henry e Pierre Schaeffer, concepita come la rappresentazione coreutico-musicale dell’uomo moderno.
UnioneSovietica e Stati Uniti
Se molte componenti della danza moderna sono state esportate dalla Russia, grazie a Diaghilev e ai ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...