Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] in netto contrasto con la dottrina ufficiale sovietica adottata dal 1956 dall’allora segretario del (Lsi) di Ilir Meta, il Partito dell’Unione per i diritti umani (Pbdnj), il sei ministre, record assoluto nella storia politica del paese. L’accesso ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
Guerre del quarto tipo
Il declino delle grandi potenze e la rottura degli equilibri regionali hanno portato a una proliferazione di conflitti, in cui la distinzione tra militari e civili, [...] lo scontro indiretto tra Stati Uniti e UnioneSovietica nella penisola coreana, tra il 1950 e il 1953, in cui i sovietici non intervennero direttamente ma si avvalsero degli eserciti della Corea del Nord e della Cina maoista per promuovere la propria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storiadella secolarizzazione nel XX secolo può essere affrontata da due punti di vista: [...] storiadell’Europa ottocentesca si caratterizza per un processo di progressivo avanzamento della tesi liberale della di elementi confessionali (unione tra Chiesa e umani universali della vita e della libertà.
La caduta dell’impero sovietico ha posto ...
Leggi Tutto
informatica
Nicola Nosengo
La scienza del calcolo automatico
L'informatica è la disciplina che studia sistemi per elaborare automaticamente le informazioni. Sistemi quindi che, a partire da una serie [...] questo modo è molto difficile (anche se all'inizio dellastoriadell'informatica era proprio ciò che dovevano fare i programmatori): della Difesa statunitense, causando per errore l'avvio della procedura di lancio dei missili contro l'UnioneSovietica ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] della sua impostazione teorico-pratica, affermava: "non sembrano esserci mezze misure nel vocabolario e nel carattere di Berti: la fedeltà all'UnioneSovietica ; Id., G. B. fra memoria e storia, in Annali della Fondaz. G. Feltrinelli, XXII (1982), pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la tavola periodica degli elementi, messa a punto da Mendeleev [...] uranio, uno degli elementi più importanti nella storiadella scienza novecentesca, scoperto dal chimico e della scoperta di un determinato elemento. Un isotopo dell’elemento 104, ad esempio, è ottenuto per la prima volta nel 1964 in UnioneSovietica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fisica nucleare è alla base di grandi mutamenti che hanno segnato la storia contemporanea. Fin dall’inizio [...] laceranti nella comunità scientifica. Negli Stati Uniti a capo dell’impresa viene nominato Edward Teller, sostenitore accanito della necessità di sovrastare tecnologicamente l’UnioneSovietica. A Teller si contrappone Robert Oppenheimer, il fisico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Instancabile spirito creativo, Le Corbusier si è rivelato l’architetto più influente [...] della difficoltà di trovare un committente in grado di realizzare i suoi piani, Le Corbusier fa appello a diverse autorità nazionali pubbliche e private: l’alta borghesia imprenditoriale, l’UnioneSovietica cambiato il corso dellastoria. Tra questi ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991. La storiadella creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 [...] , con il romeno (lingua poi ufficialmente rinominata ‘moldavo’). Fu durante il tentativo di colpo di stato in UnioneSovieticadell’agosto 1991 che la Moldavia sfruttò l’instabilità creatasi a Mosca per dichiararsi indipendente. Ruolo chiave nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del popolo ebreo è soprattutto la storiadelle sue migrazioni, delle sue rielaborazioni [...] racconteremo la storia del popolo dell’ebraismo mondiale. La fine del mondo bipolare ha influito pesantemente anche sull’assetto sociale, culturale ed etnico ebraico: nel corso di un decennio sono emigrati in Israele dall’ex UnioneSovietica ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...