Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il secolo scorso ha visto il Vietnam situarsi nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione da un lato e quella [...] con l’UnioneSovietica, la Cambogia con la Cina) sfociò nel 1979 nell’invasione della Cambogia da parte delle forze vietnamite entrambe le parti di superare la storica diffidenza. Oltre alla storia, fonte di tensione tra Hanoi e Pechino è la disputa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del XX secolo, il principio dell’uguaglianza politica comincia ad affermarsi [...] civile, l’articolazione politica della Russia e delle repubbliche federate nell’UnioneSovietica, senza che, tuttavia, le economico. Nella durissima lotta di classe che scandisce la storia europea del XIX secolo, la battaglia per l’uguaglianza ...
Leggi Tutto
Nave
Giorgio Bertoni
Il mezzo che ci ha resi padroni dei mari
Dai primi tronchi di albero ai grandi galeoni, per arrivare alle portaerei, la nave ha rappresentato e rappresenta ancora oggi lo strumento [...] storiadell’ della propulsione navale, applicata soprattutto in campo militare: l’energia nucleare. A partire dagli inizi degli anni Sessanta le più grandi unità di superficie e sottomarine di Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia e UnioneSovietica ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, modellato da un periodo di guerre che ne hanno segnato il destino e l’esistenza durante tutti gli anni Novanta. [...] della sua storia (1953-80). Poi ha costituito il cuore delladelle relazioni internazionali, durante la Guerra fredda la Iugoslavia adottò un modello politico-economico di stampo socialista, ma prese rapidamente le distanze dall’UnioneSovietica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forme di organizzazione centralizzata della ricerca, anche piuttosto complesse, [...] quanto tale, e sempre più al dipendente dell’industria, semplice ingranaggio di un macchinario molto osserva dagli anni Venti in UnioneSovietica, dove viene istituita una rete sistema di relazioni, passato alla storia con il nome poco complimentoso ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] delle quali forma il letto di un fiume perenne (grande affluente di sinistra del fiume Arasse) denominato in armeno Axuryan, in turco Arpa Çay, che segna l'attuale confine tra la Turchia e l'UnioneSovietica (1018-1236) [Storiadella città di A.], ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandra Lombardi
Sotto la bandiera con i cinque cerchi
Le Olimpiadi moderne sono il complesso di competizioni sportive internazionali, dette anche Giochi olimpici, istituite nel 1896 per [...] sono i pugili.
Le interferenze politiche
L’UnioneSovietica, esclusa dai Giochi olimpici fino al 1952 due morti e oltre cento feriti.
I boicottaggi
La storiadelle Olimpiadi registra anche diverse azioni di boicottaggio per motivazioni politiche ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] allontanò dall’UnioneSovietica, e la Iugoslavia assunse di conseguenza un ruolo strategico nel quadro della guerra serie: 1948-1953, I-VI, Roma 2005-2015, ad indicem.
A. Garosci, Storia dei fuorusciti, Bari 1953, pp. 53-74, 219-235; D. De Castro, ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] con una tesi di storiadelle relazioni internazionali dedicata all’ della Democrazia cristiana (DC), che continuavano a mostrarsi vincolati alle direttive del Vaticano, né naturalmente nel PCI, ancora legato a doppio filo all’UnioneSovietica ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] eccessiva tendenza ad idealizzare l'esperienza dei Soviet (cfr. in particolare, i suoi ultimo convegno clandestino dell'Unione anarchica italiana tenuto Glianarchici italiani e la rivoluzione russa, in Riv. stor. del socialismo, agosto 1962, pp. 135 ss ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...