DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] mondo per l'intero arco della sua carriera.
Fu quindi nel 1959 si recò nell'UnioneSovietica per Carmen e Pagliacci al XIII (1962), pp. 372-377; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), Milano 1964, I, pp. 417, 442, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello sviluppo dell’agricoltura del Novecento il ruolo della scienza e della tecnologia [...] casi è stata la politica, attraverso l’imposizione di piani programmatici pluriennali, a indurre cambiamenti dell’ambiente.
Nell’ex UnioneSovietica, durante la seconda metà degli anni Cinquanta, Mosca decide di aumentare la produzione cerealicola ...
Leggi Tutto
Orienteering
Giorgio Lo Giudice
cenni generali
L'orienteering (neologismo inglese derivato dallo svedese orientering, "orientamento"), inteso come sport codificato, è una disciplina relativamente giovane, [...] alla soglia del Duemila, avendo incluso paesi dell'ex UnioneSovietica. Attualmente sono 61 le nazioni affiliate all nel mountain bike orienteering.
I presidenti federali
La storiadell'orienteering italiano è anche quella dei suoi presidenti. A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Prima dell’arresto, tra il 1914 e il 1926, Gramsci si divide tra militanza politica e giornalismo. [...] – Ugo Foscolo nella formazione della retorica nazionale. – Il teatro italiano. – Storiadell’Azione Cattolica: Cattolici integrali, della loro importanza da parte del regime fascista, i manoscritti dei Quaderni vengono inviati in UnioneSovietica ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] (1954, n. 31), redatto dopo un viaggio in UnioneSovietica organizzato nel 1951 dal partito, evidenzia come Rossi avesse preso consapevolezza del ruolo dell’architettura in relazione alla storia civile dell’epoca. Poco più tardi, un altro saggio, Il ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] gestire le relazioni con l’UnioneSovietica e i Paesi dell’Est all’interno della Divisione affari speciali.
Nel 1933 . 11-34; V. Castronovo, Fiat 1899-1999. Un secolo di storia italiana, Milano 1999; A. Solustri, Cronache di Italconsult Spa. Cinquant’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per diritto generalmente si intende il complesso di regole che, chiamate norme giuridiche [...] che l’ha preceduto. La storiadell’uomo è fatta da un rivoluzione sovietica ha comportato delle norme sovranazionali della comunità da parte delle legislazioni domestiche, con riflessi di rilievo anche nei rapporti interni. All’interno dell’Unione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento si scontra frequentemente sulla nozione di realismo: ha maturato esperienze [...] storia, il termine realismo viene impiegato per designare una dottrina artistica, quella del realismo socialista, che in UnioneSovietica il primo congresso dell’Unione degli scrittori sovietici ed edite sulla “Pravda” il 6 maggio dello stesso anno. ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] dell'Unione sindacale italiana A. Borghi, nel marzo 1921 iniziò lo sciopero della , E. M. in Ticino, in Boll. stor. della Svizzera italiana, LXXXII (1970), 1, pp. 18 illusione. Gli anarchici italiani e la Russia sovietica, 1917-1939, Milano 1996, pp. ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] dell'Europa orientale, autorizzando i contratti per l'importazione del greggio dall'UnioneSovietica, e non si oppose all'avvio della realizzazione dell , Firenze 1977, ad Indicem; G. Galli, Storiadella Democrazia cristiana, Bari 1978, ad Indicem; G. ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...