La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] dei meccanismi riproduttivi. Questa svolta cruciale nella storiadell'umanità, che viene identificata con la locuzione nel biennio 1845-1846, in Finlandia nel 1868, nell'UnioneSovietica nel 1932-1933), e alla pandemia influenzale del 1918-1919 ...
Leggi Tutto
BEI, Adele
Nadia Ciani
Da Cantiano all'esilio
Adele Bei nacque, terza di undici figli, il 4 maggio 1904 a Cantiano (Pesaro e Urbino); il padre, Davide, faceva il boscaiolo e la madre, Angela Broccoli, [...] difficili anni della ricostruzione del Paese.
Nel luglio del 1945 si era recata in UnioneSovietica con conoscere la storiadella Resistenza nel Lazio, a cura di M. Mammucari, Milano 1980, ad ind.; L. Mariani, Quelle dell’idea: storie di detenute ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Edoardo Amaldi
Giovanni Battimelli
Edoardo Amaldi è stata una delle figure principali della scienza italiana del Novecento. Ha dato importanti contributi in fisica nucleare, indirizzandosi poi nel secondo [...] della scienza in genere e della stessa fisica.
Alla fine degli anni Cinquanta, nel clima della competizione tra Stati Uniti e UnioneSovietica lavori più ambiziosi, tra cui un progetto di storiadella scuola fisica romana rimasto incompiuto, di cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato caratterizzato dalle aspettative applicative e poi dall’impatto [...] seconda guerra mondiale lo sviluppo delle tecnologie esplorative dello spazio scaturisce da una prolifica competizione tra Stati Uniti, UnioneSovietica e Germania.
Prima di affrontare la storiadella conquista dello spazio è giusto chiarire alcuni ...
Leggi Tutto
QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina.
L’accentazione del cognome fu [...] ).
Il poeta era cosciente che la storiadella poesia passava ormai attraverso la poesia dellastoria e che in Europa si tornava a Carlo Bo. Sul finire del 1958 compì un viaggio in UnioneSovietica, durante il quale fu colpito da un infarto che lo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Innsbruck 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XII
Data: 4 febbraio-15 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1123 (892 uomini, 231 donne)
Numero atleti italiani: [...] per la sorpresa insieme grande e normale, stando alla storia dei Giochi. La vera sorpresa venne invece dallo slalom punti andò all'UnioneSovietica sulla Finlandia e anche i piazzamenti sancirono la superiorità delle fondiste dell'URSS.
Il teatro ...
Leggi Tutto
Genoma. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano è stato il primo grande progetto di big science che ha coinvolto le scienze biomediche. Migliaia di scienziati in decine di [...] intendevano continuare a essere competitivi nel settore dell’alta tecnologia.
I dilemmi etici
Tra il 1987 e il 1988 in Gran Bretagna, Francia, Italia, Germania Occidentale, Olanda, Danimarca e persino in UnioneSovietica la ricerca sul genoma e i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica economica dei vari Stati è progressivamente mutata nel corso del Novecento. [...] si sviluppa nel solco delle culture anglosassoni; il terzo nella tradizione delle grandi potenze dell’Europa continentale e il primo rappresenta una proiezione radicale del terzo che si afferma nell’UnioneSovietica, una grande entità politica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel jazz europeo dagli anni Sessanta a oggi si possono individuare la presenza e la rielaborazione [...] poeta senegalese Mola Sylla, cui fornisce testure iterative e accompagnamenti percussivi.
Est europeo ed ex UnioneSovietica
Le scuole dell’Est europeo hanno progressivamente assunto notevole rilievo. Prima ad apparire è stata la scena polacca, anche ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] del III Congresso dell'Internazionale comunista, nel primo di vari, brevi, viaggi in UnioneSovietica.
Redattore del quotidiano Silone. Introduzione e guida allo studio dell'opera siloniana. Storia e antologia della critica, Firenze 1975; V. Esposito ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...