LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] la natura della montagna, la sua struttura, il perché della forma di un canalino, la storiadell'architettura di un lungo e tortuoso tragitto che dalla Polonia lo portò in UnioneSovietica, Romania, Ungheria, Austria e infine Italia; a Torino giunse ...
Leggi Tutto
Avanguardia sovietica
Pietro Montani
Con questa espressione ci si riferisce, complessivamente, all'insieme dei movimenti artistici che, al seguito di un'immediata adesione del gruppo futurista, si riconobbero [...] storia ma dalle strutture costitutive di un fenomeno tipico della modernità: lo sciopero in quanto forma della cinema, a cura di G. Kraiski, Milano 1971.
Cinema e avanguardia in UnioneSovietica, a cura di G. Rapisarda, Roma 1975.
L.V. Kulešov, 50 ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] cronaca e di storie paesane, echi dell'esperienza europea dell'A. e della sua profonda inquietudine per la sorte dell'uomo di fronte alle ideologie totalitarie. Benché suggerito in gran parte dalle grandi epurazioni staliniane nella UnioneSovietica ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] fu eletto presidente della Società europea di cultura e in quella veste visitò l’UnioneSovietica, pellegrino alla U., Roma 2012; Id., G. U., in Il contributo italiano alla storia del pensiero. Letteratura, Roma 2018, pp. 630-636.
Sulla biografia: L ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] riforme che portarono, nel decennio successivo, all’implosione del blocco socialista, e quindi allo smantellamento della stessa UnioneSovietica. Al centro di questo grande movimento popolare ci fu il sindacato Solidarność, che riuscì a mobilitare ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] lunghi anni passati in UnioneSovietica, in condizioni privilegiate ma anche con restrizioni della libertà impensabili per un , 1992, p. 6), hanno condiviso il sogno del comunismo.
Storia del PCI e sogno del comunismo sono i due temi, strettamente ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] come Alessandro Setti per il greco, Cesare Luporini per la storia e la filosofia e Giorgio Spini per l'italiano.
Nell assemblea dell'IAU tenutasi in quell'anno a Mosca. A quell'epoca – si era in piena guerra fredda – andare in UnioneSovietica si ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] pelli russe in Italia, invitò ufficialmente Ravizza in UnioneSovietica. Il 14 novembre sarebbe dovuto partire dalla Malpensa ragazzi autistici. Oggi la storia di Giuliano Ravizza, della sua famiglia, della pellicceria Annabella, vengono studiate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invenzione della regia caratterizza il profondo mutamento del teatro nel Novecento, [...] testo letterario o di una scenografia. Per tutto il corso dellastoria del teatro si sono ripetute a più riprese le richieste e, dall’altra, da una capillare diffusione in tutta l’UnioneSovietica di un nuovo modo di fare e pensare teatro. Alla fine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo l’unità europea diviene, da progetto utopistico, concreto disegno politico, [...] trae la sua assoluta peculiarità nella storia costituzionale occidentale moderna dal fatto di non della stessa UnioneSovietica sotto i colpi del fallimento economico e delle rivendicazioni di liberalizzazione politica. Il dibattito sul destino della ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...