Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] Global’naya navigatsionnaya sputnikovaya sistema), realizzato dall’ex-UnioneSovietica, e oggi gestito dalla Russia. Anche l’ artificiale, ha seguito un lungo percorso nella storiadella filosofia, con particolare riferimento alle questioni relative ...
Leggi Tutto
Sviluppo politico
Gianfranco Pasquino
Definizione
Non esiste una definizione comunemente accettata di ciò che si deve intendere per sviluppo politico e di che cosa lo costituisca effettivamente. Esiste, [...] divenuta comunista, la Germania dell'Est e, al limite, l'UnioneSovietica. Poiché le modalità di , Washington 1967.
Sola, G., Sviluppo politico e relazioni internazionali, in Storiadella scienza politica, Roma 1996, pp. 367-461.
Tilly, C. ( ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1924
Elio Trifari
Numero Olimpiade: VIII
Data: 4 maggio-27 luglio
Nazioni partecipanti: 44
Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne)
Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] della vittoriosa squadra francese di rugby a Parigi 1900. Figlio di un dirigente dell'Unionedelle invitare i fuorusciti della rivoluzione sovietica avanzata dal membro dellastoria indoor sotto i 9 minuti, mentre Ritola senza Nurmi si accontentò della ...
Leggi Tutto
Inquadratura
Serafino Murri
Per i. s'intende la porzione di spazio inclusa nel quadro visivo bidimensionale, entro la cornice rettangolare che delimita l'immagine proiettata del film, e ancora, sul [...] può affermare che la storiadelle soluzioni individuate dai registi per risolvere i problemi tecnico-espressivi dell'i. è andata a scuole di cinematografia, innanzi tutto quella della neonata UnioneSovietica. Il lavoro sperimentale portato avanti a ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] muoversi nello schieramento dominato dal legame con l’UnioneSovietica, la cultura comunista gli appariva obbligata a e società (Nient’altro che storia, 2000; La verità dellastoria, 2006; Storiadella storiografia italiana, 2017; Storicismo, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] , concerneva l'UnioneSovietica; subito dopo emergeva quello della Germania, con la complicazione della divisione del paese Roger Bannister che, due anni più tardi, sarebbe entrato nella storiadello sport come il primo a scendere sotto i 4 minuti ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] sguardo indietro all’orizzonte pubblico attraversato, alla storia e all’ambiente intellettuale cui Giudici aveva avuto , Romania), assunse particolare rilievo quello della primavera del 1987 in UnioneSovietica per conto de l’Unità-viaggi, ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] inutilizzata per Appunti per la storia di una fabbrica, in Il Aron sul rapporto tra Occidente e UnioneSovietica, classici da Max Weber a A. O., a cura di P. Ceri, Torino 2001; Costruire la città dell’uomo. A. O. e l’urbanistica, a cura di C. Olmo, ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] grato omaggio discepolare alla crociana Teoria e storiadella storiografia (1916), ancorché in quegli stessi delle relazioni fra l'Inghilterra e l'India, quasi proemio alla proclamata indipendenza del sub-continente asiatico, sull'Unionesovietica ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] numerosi viaggi all’estero: in Grecia, in UnioneSovietica e in Cina con Giacomo Debenedetti, insieme con 1987; E. Cecchi, E. M., in Id., Prosatori e narratori, in Storiadella letteratura italiana (Garzanti), Il Novecento, nuova ed. accr. e agg., II, ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...