Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] si trasforma nel suo principale collaboratore (nonostante nella storiadella Quinta repubblica non siano mancate tensioni tra presidenti giorno), proveniente in gran parte dai paesi dell’ex UnioneSovietica, dall’Arabia Saudita e dalla Norvegia.
La ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] dell'architettura» (Archivio Gae Aulenti, 6.1.ua1.35): in UnioneSovietica nel 1961; in Messico nel 1962 e in diversi altri Paesi dell vasti complessi particolarmente significativi nella storia e/o nel tessuto edilizio delle città di appartenenza. Uno ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] nell'UnioneSovietica (ibid. 1956), La doppia notte dei tigli (ibid. 1959), Un volto che ci somiglia. Ritratto dell'Italia e U. Saba si veda S. Ghiazza, C. L. e U. Saba. Storia di un'amicizia, Bari 2002. Due fotografie di Saba, una con la moglie Lina ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] dell'Amazzonia oltre 2000 e quella dei Paesi dell'ex UnioneSovietica e dell'India oltre 2500. Circa il 40% delle prima metà del XIX sec. dei primi musei di storia naturale e della Società Entomologica Italiana (1869). Ma agli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] UnioneSovietica, fino all’isolamento politico, finanziario ed economico del Paese attraverso l’applicazione sempre più massiccia delle sanzioni approvate dal Consiglio di sicurezza dell , Milano 2001).
F. Sabahi, Storiadell’Iran, Milano 2003.
K.M. ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] le une e le altre dopo un viaggio in UnioneSovietica. Nel 1956 con il titolo Luci della mia sera. Poesie (1941-46) vennero riproposte " (Diario di una donna, p. 262).
È la storiadella sua relazione con Boine in cui compaiono le altre figure che ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] Campionato Mondiale a sette l'UnioneSovietica divenuta poi, in breve tempo, una delle grandi potenze mondiali di questa presenze in nazionale. Si deve rilevare che nella storiadelle manifestazioni di prima fascia (Olimpiade, campionati mondiali e ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] della ‘svolta di Salerno’, la visita nella redazione di Fronte unito di Palmiro Togliatti che dall’UnioneSovietica 101-109; E. Ragni, La narrativa al «femminile», in Storiadella letteratura italiana (Salerno), Il Novecento, diretta da E. Malato, ...
Leggi Tutto
Danilo Taino
Se avessimo guardato da vicino ciò che stava succedendo nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) – in Europa e un po’ in tutto il , invece, non lo abbiamo fatto – avremmo probabilmente [...] benessere comune che costituì la chiave di volta della risoluzione del conflitto con l’UnioneSovietica. Il Gatt e l’idea di libero future dell’integrazione economica tra paesi.
Per capirlo, bisogna ripercorrere la storia recente delle relazioni ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] e di scienza a ripensare problematicamente alla storiadelle istituzioni e a potenziare il metodo d'indagine della comparazione.
Il libro ebbe risonanza anche all'estero (specie in UnioneSovietica): tradotto in varie lingue, benevolmente accolto da ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...