Andrea Carati
Elisa Giunchi
La linea Durand: il confine virtualeLa nuova polveriera asiaticaGli inglesi e lo ‘stato cuscinetto’ afghano
La ‘questione’ della Durand Line, che da oltre mezzo secolo avvelena [...] permeabilità della frontiera per penetrare nel suolo afghano. Ma alla fine degli anni Ottanta l’UnioneSovietica si conflitti civili che dalla fine degli anni Settanta hanno segnato la storia del paese. Nel quadro di un ambizioso processo di state- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] per schiacciare il terzo Reich, da qui l’esigenza di una guerra rapida contro l’UnioneSovietica, che consenta alla Germania di impossessarsi delle enormi risorse minerarie e petrolifere di questo Paese e di eliminare per sempre il bolscevismo dalla ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] pp. 25-38.
A. Kappeler (2006), La Russia. Storia di un Impero Multietnico, Edizioni Lavoro, Roma, 2006.
A. dell’Alleanza Atlantica e dell’influenza geoeconomica dell’Unione Europea – in quella vasta area geografica un tempo parte dell’impero sovietico ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] sindacale delle Trade Unions. Sono invece rarissimi, nella storia politica della Guerra fredda, principalmente in virtù della comune rivalità contro l’UnioneSovietica. La relazione non si è ridimensionata con la fine della minaccia sovietica ...
Leggi Tutto
Francesco Zippel
Colonna sonora
«La musica per film ha il gesto del bambino che canta nel buio per proteggersi»
(T.W. Adorno)
Intervista a Ennio Morricone
di
25 febbraio
Nell’annuale cerimonia di consegna [...] ma anche la considerazione dellastoria, degli attori, della loro recitazione, dellestorie sottintese, della scenografia e la collocazione tappe cine-musicali nell’UnioneSovietica sono tutte all’insegna di un’ideale e solenne unione fra le arti, a ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] che aveva letto i suoi scritti di etnologia e storiadelle religioni. In qualità di psicologa, anche sua moglie grazie a borse di studio, visitò i servizi psichiatrici di UnioneSovietica, Gran Bretagna, Jugoslavia e Francia.
Nel luglio del 1967 a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] difficile classificare la figura di Capitini nella storiadella cultura italiana ed europea, egualmente risulta difficile dell’«assoluto del benessere» rappresentato dagli Stati Uniti e dell’«assoluto del potere» rappresentato dall’UnioneSovietica, ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] dalla narrazione di una storia di solidarietà afroasiatica (il gli strumenti della geopolitica e della diplomazia dell’ex potenza sovietica rispetto dell’Etiopia – in Eritrea fu un compromesso fra i due estremi dell’unionismo (all’Etiopia) e dell ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] della mortalità, sono oggi in gran parte dovute a separazioni e divorzi: nei paesi con alta percentuale di divorzi (ad esempio Stati Uniti, Gran Bretagna, Paesi Scandinavi, UnioneSovietica particolare, la storia individuale delleunioni coniugali, ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] dello stalinismo e alla repressione sovietica dei storiadell’ebraismo che De Felice intraprese nel 1960 lo studio dellastoria del fascismo. A indirizzarlo verso questo nuovo campo di ricerca fu non solo la proposta da parte dalla Unionedelle ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...