AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] per la costruzione di impianti della FIAT in UnioneSovietica. La firma dell’intesa per la realizzazione di uno 1980 coincise così, oltre che un autentico spartiacque nella storiadelle relazioni industriali in Italia, anche l’accentuazione del ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] , soprattutto India, Sud-Est asiatico e Paesi dell'ex UnioneSovietica, sono colpite in modo esplosivo dall'infezione.
infezione e/o influire per questa via sulla storia naturale della malattia. Un aspetto recentemente emerso in questo contesto ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] cosa accadeva nella UnioneSovietica; mi interessava ed esaltava l'esistenza dellaUnioneSovietica. Avevo letto Giolitti, ibid., pp. 110-114; S. Lanaro, Storiadell'Italia repubblicna. Dalla fine della guerra agli anni Novanta, Venezia 1992, pp. 67, ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] della prima guerra del Golfo (1991), quando in sintonia con il Vaticano mostrò estrema preoccupazione per l’opzione militare, immaginava un ruolo importante per l’UnioneSovietica al 1992. Dc e Pci nella storiadella Repubblica, Roma 2009, ad ind.; ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] , e si conclude con l’invasione sovieticadell’Afghanistan (dicembre 1979) e lo scatenarsi unione con Baghdad, infatti, un’identità irachena è esistita e si è manifestata con forza nel corso dellastoria. Per oltre novant’anni la popolazione dell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] 1935-1940, e Lev Semenovič Pontrjagin (1908-1988) in UnioneSovietica.
Whitney si occupava di famiglie di sfere associate a ogni punto suo amico Chern nel 1951. L'ulteriore storia dei fibrati e delle classi caratteristiche è estremamente ricca ma, in ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] contrariamente alla realtà) il patto con l'UnioneSovietica dei quale si era parlato con insistenza zweiten Weltkrieg. Frankfurt am M.-Bonn 1962, passim;F. W. Deakin, Storiadella Repubblica di Salò, Torino 1962, ad Ind.;G. Bianchi, 25luglio. Crollo ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] della Guerra fredda, principalmente in virtù della comune diffidenza verso l’UnioneSovietica. La relazione non si è ridimensionata con la fine dell’Impero sovietico che ospita il Parlamento londinese,
ma nella storia si è affermato come un vero e ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] cinque nuove nazioni (Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna e UnioneSovietica), a seguito del quale il DSDP cambiò il suo nome . Essa non rappresenta la semplice storiadella subsidenza della litosfera oceanica (per raffreddamento graduale) ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] sovietica, vera o presunta che fosse) sono probabilmente state più forti di quelle economiche. David Henderson, quindi, coglie nel segno quando scrive che "la storiadell quello con i paesi al di fuori dell'unione. In tale situazione si viene a ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...