Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] ’UnioneSovietica, secondo le stime più prudenti, dai 4 ai 6 milioni di persone; in India, tra il 1942 e il 1944, fu devastante la carestia nel Bengala. In Cina, tra il 1959 e il 1961, in quella che fu probabilmente la carestia più grave dellastoria ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] anti-India sia anti-UnioneSovietica e che ora è largamente destabilizzato come conseguenza della guerra guidata da Washington
Le tre Cine e le cinque generazioni al potere
La storiadella Repubblica Popolare Cinese (Prc) può essere divisa in tre ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] identificati per la prima volta da A. V. Šubnikov in UnioneSovietica verso il 1939. L'importanza di questa scoperta fu percepita in fino al 1987), ma, come spesso succede nella storiadella scienza, questa conclusione non sarebbe stata definitiva: ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] istitutivo del Comitato d'azione per l'unione del popolo italiano o Unione degli italiani: l'attacco tedesco all' della Rivoluzione sovietica, fu pubblicato Imenscevichi a Bologna; nel 1952, sul secondo dei Quaderni di Rinascita, dedicato alla storia ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] ), di Montmaurin (Francia), di Azych (UnioneSovietica), resti umani dell'Arago (Francia), occipitale e denti di Pigorini", Roma 1984.
AA.VV., Homo. Viaggio alle origini dellastoria, catalogo, Comune di Venezia, Assessorato alla cultura, Venezia 1985 ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] porre restrizioni).
B. Nell'UnioneSovietica fin dal 1920 (e nei paesi dell'Europa orientale dopo la seconda guerra passato) non è previsione che possa avanzarsi con certezza. La storia conosce a volte brusche inversioni di marcia, e un'inversione, ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] questi segni svelano
qualche cosa di chi li ha prodotti. Per esempio, la storia del jihad in rete è segnata, nell’arco di 15 anni, da del Novecento, quando veterani della guerra in Afghanistan contro l’UnioneSovietica ed esponenti di vari gruppi ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] storiadella scienza, questi studi si sviluppano inizialmente in modo indipendente e l'analisi delle più nell'UnioneSovietica, a quelli di V. Bechterev sulle reazioni di fuga e di evitazione e alle teorie delle rappresentazioni psicomorfologiche ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] uno spartiacque nella storia del continente africano. Il coinvolgimento internazionale diretto contro il regime di Mu῾ammar Gheddafi in Libia è stato fortemente osteggiato dal Sudafrica, presidente di turno dell’Au, e dall’Unione Africana stessa, in ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] ANSA 2005; Kallings 2008).
Cenni di patogenesi e di storia naturale dell’infezione da HIV
L’HIV infetta e uccide le cellule Europa orientale, Asia centrale e nei territori dell’ex UnioneSovietica; l’epidemia emergente favorita dai comportamenti a ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...