Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] alla protezione della comunità euro-atlantica nell’eventualità di un attacco dell’ex Unionedelle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Urss). V venne invocato per la prima volta nella storiadell’Alleanza. Con le operazioni che seguirono in Afghanistan ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] Poche anche le c. prodotte in UnioneSovietica negli anni della guerra e del dopoguerra, almeno fino 65; G. Fink, "Gaio e tragico! Breve e interminabile!". Le frontiere della commedia, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 2° vol., ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] avanti: "Chiediamo perdono a Cristo di tutto ciò che nella storiadella Chiesa ha pregiudicato il suo disegno di unità". E ancora Europa, quasi 2000 in Asia, più di 1000 nell'ex UnioneSovietica, 746 in Africa, 333 nelle Americhe, 126 in Oceania. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] vede la luce al termine di quel mezzo secolo straordinario per la storiadell’umanità che ci ha regalato tra l’altro la fotografia, il sono soltanto quattro: Stati Uniti, Gran Bretagna, UnioneSovietica e Francia. Nel 1953 la rivoluzione si può ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] sia da altre popolazioni – provenienti dagli Stati dell’ex UnioneSovietica, oltre che in un’area di transito per i loro antenati, ricongiungendo simbolicamente i due poli dellastoria migratoria familiare.
A tale riguardo merita di essere ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] UnioneSovietica) la capacità di fissazione netta dei relativi ecosistemi terrestri, sottolineando che il catabolismo delle in termini sia di qualità che di durata. La storiadell'agricoltura insegna che le migliori situazioni si realizzano quando chi ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] teoria della produzione in larga parte corrispondente all'analisi delle attività era stato sviluppato nell'UnioneSovietica da , Torino 1977).
Screpanti, E., Zamagni, S., Profilo di storia del pensiero economico, Roma 1989.
Shephard, R.W., The theory ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] governo laburista del dopoguerra per proteggere l'Europa dall'UnioneSovietica, ma anche dall'isolazionismo americano. La Gran Bretagna per governare il paese in una delle fasi più critiche della sua storia, segnata dalla duplice sfida costituita dal ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] in UnioneSovietica e in Europa orientale e della crisi finanziaria internazionale». L’articolo collega esplicitamente le speranze per un radioso futuro nel 21° secolo ai ‘sogni’ costruiti ma poi alla fin fine non realizzati nella storiadella Cina ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] per ragioni genetiche.Tra le due guerre il movimento per il controllo delle nascite vide la sua azione arrestarsi. Stalin limitò l'accesso all'aborto nell'UnioneSovietica e i regimi fascisti osteggiarono fortemente contraccezione e aborto. Mussolini ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...