Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] della vita al di là delle mediazioni cui il dispositivo cinematografico pure costringe. Dunque, la naturalità oltre la tecnica, ovvero uno dei temi ricorrenti nell'estetica del Novecento.
UnioneSovietica. - Contemporaneamente in UnioneSovietica ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] della pace e della sicurezza internazionale.
La storiadelle Nazioni Unite, dell’evoluzione del suo complesso organigramma e della Unito, Federazione Russa (che ha preso il posto dell’ex UnioneSovietica dopo la dissoluzione di quest’ultima nel 1991) ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] ex UnioneSovietica, è proseguita in modo contraddittorio. Gli stati autocratici sono passati dagli 89 del 1977 ai 23 della template.cfm?page=594 (13 giugno 2011).
M. Flores (2008) Storia dei diritti umani, Bologna.
A. Garapon (2004) Crimini che non ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] hanno mai sconvolto la trama delle città sul territorio. Lo spazio medio tra due città europee si può calcolare in 16 chilometri, a fronte di 29 in Asia, 53 in America, 55 in Africa e nella ex UnioneSovietica, 114 in Oceania. Altrettanto eccezionale ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] e l’UnioneSovietica, assestati su fondamenta ideologiche e politiche profondamente diverse. Un antagonismo apparentemente senza possibili soluzioni di continuità. Il mondo aveva un centro, nel senso che il movimento dellastoria costringeva stati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] le prime commesse in UnioneSovietica e poi negli Stati Uniti, in Iran e nei Paesi dell’America Centrale. Mentre nel review», 2005, 14, 2, pp. 181-202.
Donne imprenditrici nella storiadell’Umbria, a cura di B. Curli, Milano 2005.
A. Castagnoli, ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] maggiori di totalitarismo, cioè tra Germania nazista e UnioneSovietica stalinista. Questo problema è affrontato da diversi autori, , Bologna 1969³.
Sartori, G., La scienza politica, in Storiadelle idee politiche, economiche e sociali (a cura di L. ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] numerose voci di finanza e di storia del pensiero economico Per la Encyclopaedia , e naturalmente della pianificazione sovietica, spingeva l'E dell'Unione democratica nazionale, composta da liberali, demolaburisti ed esponenti autonomi della ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] trovò rifugio in UnioneSovietica" (Mori, 1995).
Ora, è vero che, soprattutto a causa dell'inseminazione artificiale, si in questo modo: "A lui è assegnato un ruolo inaudito nella storiadella medicina. Eccetto che nel caso in cui la coppia porti con ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] illustrata dall'esempio delle riserve di uranio degli Stati Uniti (v. tab. II).
La storia degli ultimi 40 e usi principali. - Oltre il 90% della produzione mondiale di MGP è dovuta all'UnioneSovietica e al Sudafrica, mentre la maggior parte del ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...