La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] qualche influenza, specialmente con l'affermarsi in UnioneSovieticadelle teorie di Trofim Denisovič Lysenko (1898 - . Gli esseri umani si sono incrociati lungo tutta la loro storia evolutiva e pertanto l'idea che ci siano state razze 'pure ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] che "gli episodi sono tanti / mai terminerà la storia / sono assai e chissà quanti" (D. l'uomo così al congresso costitutivo dell'Unione sindacale italiana (USI), che esercitazione nello stile della propaganda pacifista sovietica: ebbero ambedue ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] UnioneSovietica, pagato in parte con esportazioni italiane verso l’Urss, suscitando polemiche e il disappunto dell’amministrazione americana.
I casi delle tramite i loro ministri del petrolio.
Breve storiadell’Opec e del prezzo del petrolio
L’Opec ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni dellastoria d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] ’Italia allora divenne «seconda soltanto all’UnioneSovietica in quanto a dimensione delle sue attività statali» (F. Amatori ed. F. Amatori, R. Millward, P.A. Toninelli, London 2011.
Storiadell’IRI, 1° vol., Dalle origini al dopoguerra, a cura di V. ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] delle federazioni degli stati dell'ex UnioneSovietica e delle repubbliche dell'ex Iugoslavia, e la scissione in due della , A. Martellini, F. Morabito, Scie da leggenda. Storiadella canoa e del canottaggio italiani, Santhià, GS Editrice, 1999 ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] hanno assicurato una importante e ben meritata posizione nella storiadella scienza. Il tempo e il clima, come anni. Più del 90% delle risorse carbonifere è concentrato in appena sette paesi: Stati Uniti (28,5%), ex UnioneSovietica (26,4%), Cina (10 ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] per Roma non è tanto l'UnioneSovietica, ma l'eventuale estensione dell'influenza di Mosca ad altri paesi europei distanza, Milano 1991.
M. Guasco-E. Guerriero-F. Traniello, in Storiadella Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, XXIII, Cinisello ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] la censura praticata in queste società - e specialmente nell'UnioneSovietica - un fenomeno nuovo nella storia del controllo delle forme di espressione è la fusione dell'ambito politico con quello economico (che di fatto diventano indistinguibili ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] 1478-1535) o nelle intenzioni della vecchia pianificazione sovietica, questa capacità di governo e di accrescere la competitività complessiva dell’Unione. Tali politiche, largamente dello sviluppo italiano, Bologna 1977.
M. Tafuri, Storiadell ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] in particolare da Romania, Polonia, Albania e Paesi dell’ex UnioneSovietica. Tendenza che trova conferma anche a metà del 2000 in nuovi contesti, dalla storia del singolo individuo, dalle caratteristiche sociodemografiche dell’ambiente. Assumono un ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...