Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] sulla figura dell'agronomo sovietico T. D. Lysenko, il quale, sostenuto dall'autorità politica, impose nell'UnioneSovietica una teoria alla stessa specie potevano essere trascurate.
Tutta la storiadella tassonomia indica che è difficile, in pratica, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] lo studio biochimico dei costituenti.
Ottenuta la prima clonazione dellastoria. Robert W. Briggs e Thomas J. King ottengono ottobre dall'UnioneSovietica e seguito dallo Sputnik II.
La conservazione di CP. Proposta da Lev D. Landau, dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
Universo
Luigi Radicati di Brozolo e Jakov B. Zeldovich
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La composizione attuale dell'universo: a) la distribuzione delle galassie; b) composizione chimica, densità e temperatura [...] eV annunciato recentemente da un gruppo di sperimentatori nell'UnioneSovietica non è stato confermato da altre esperienze simili. per la crescita delle fluttuazioni, che cambierebbero notevolmente la storiadell'evoluzione delle grandi strutture. ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] , che doveva essere adottata anche nell'UnioneSovietica.
Tali metodi ben si adattavano a über die Philosophie der Geschichte, Berlin 1837 (tr. it.: Lezioni sulla filosofia dellastoria, Firenze 1973-1975).
Lenin, V.I., Un passo avanti e due indietro ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] , con il documentario Palombella rossa che ricostruisce la semifinale Ungheria-UnioneSovietica del 6 dicembre 1956, definita "l'incontro più famoso dellastoriadella pallanuoto". Grandi favoriti per la vittoria finale, gli ungheresi trasformarono ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] mondo dello sport e quello dell'handicap.
Il 1990 segnò una ulteriore e positiva svolta nella storiadell' 397 atleti di 22 paesi, tra i quali la debuttante UnioneSovietica. Esordì ufficialmente nelle competizioni di sci alpino e nordico il sit ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] erano staccati dall’UnioneSovietica (eccezion fatta per quelli baltici), la possibilità di entrare a far parte dell’EU non è regionali siano solo dovute alla più recente storiadelle nuove organizzazioni regionali, ma molto probabilmente questa ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] 1962 (tr. it.: Storia e critica dell'opinione pubblica, Roma-Bari 1995).
Inkeles, A., Public opinion in Soviet Russia: a study in mass e in Sudamerica, nell'Est europeo e nell'ex UnioneSovietica. Sono ben pochi ormai i paesi che non svolgono ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] si consacra attualmente, in UnioneSovietica, allo studio - condotto da un punto di vista formale - delle tradizioni popolari (J. Lotman . it.: L'evoluzione del pensiero antropologico. Una storiadella teoria della cultura, Bologna 1971).
Helm, J. (a ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] storiadella ginnastica viene erroneamente identificata con quella dello sport in generale; è certamente vero che le due storie il rientro delle delegazioni. In ambito tecnico grande prevalenza delle scuole dell'Est (l'UnioneSovietica schierò tra ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...