MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] il rimpatrio di cittadini tedeschi da varie parti dell'ex UnioneSovietica ha contribuito ad incrementare l'afflusso di , E. (a cura di), Un altro Veneto. Saggi e studi di storiadell'emigrazione nei secoli XIX e XX, Abano Terme 1983.
Gallo, P. (a ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] a quello dell'uomo moderno.
I fossili considerati neanderthalensis sono particolarmente numerosi in Europa; ne sono infatti stati trovati in Francia, Belgio, Germania, Gibilterra, Iugoslavia, Italia, Portogallo, Spagna, UnioneSovietica, Israele e ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] scena politica lungo tutto un decennio cruciale nella storiadella nazione italiana, si avviava in solitudine verso la Uniti 1939-1952, Milano 1978; R. Morozzo della Rocca, La pol. estera ital. e l'UnioneSovietica (1944-1948), Roma 1985, ed E. Aga ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] della ricerca fondamentale, la spettroscopia hertziana ebbe un rapido sviluppo. Tra il 1945 e il 1946 fu rivelata sperimentalmente la risonanza paramagnetica elettronica (REP) da Zavoisky, nell'UnioneSovietica possibile fare la storia, è necessario ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] formate al di fuori di questa storia. I nuovi principali attori, che dominano la scena, sono gli Stati Uniti d'America e l'Unionedelle Repubbliche Socialiste Sovietiche. In America, il raggiungimento dell'unità politica conosce un processo opposto ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] di raccogliere, gli alimenti. Se i materiali hanno segnato la storiadell'uomo - età della pietra, del bronzo, del ferro - ciò è avvenuto anche dagli sviluppi delle tecniche agricole; la carenza di cibo si verifica nell'ex UnioneSovietica, in Africa ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] tutti questi casi la geomorfologia ci restituisce frammenti dellastoriadell'avvicendarsi di condizioni diverse di erosione e di (come nell'UnioneSovietica).
Si è dovuto pertanto ammettere, perché gli spostamenti relativi delle placche risultassero ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] cardiaca sono stati i perni su cui è girata la storiadell'ipertensione arteriosa, in un quadro interpretativo che si è delle stimolazioni (v. fig. 16). Le tecniche di condizionamento pavloviano, largamente impiegate, specie nell'UnioneSovietica ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] fatto in UnioneSovietica, subito dopo la Rivoluzione, cioè in condizioni molto più favorevoli di quelle della Germania del Zeitschrift", 1910, 22, pp. 552-555.
Benevolo, L., Storiadell'architettura moderna, Bari 1960.
Bill, M., Die gute Form, ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] dell'Europa occidentale hanno perduto il tradizionale primato quantitativo nella produzione dei libri: nel 1965 l'UnioneSovietica collana destinata a segnare una tappa fondamentale dellastoriadell'editoria e nella vita culturale degli italiani, ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...