Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] con gli Stati Uniti d'America e l'UnioneSovietica come principali protagonisti. In aree più limitate del in der neueren Geschichte, München 1924 (tr. it.: L'idea della ragion di Stato nella storia moderna, Firenze 1944).
Meisel, J. H., The myth of ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] della pianificazione centralizzata (UnioneSovietica in tutto il periodo stalinista, ma anche molte delle Weimar, Torino 1977.
Sapelli, G., Il sindacalismo fascista, in AA.VV., Storia del sindacalismo, Padova 1982, pp. 10 ss.
Schlesinger, A. M., The ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] tendenze cicliche secolari di crescita e decadenza che caratterizza la storiadell'economia europea per lo meno a partire dal Mille d. beni strumentali'. Così è avvenuto soprattutto nell'UnioneSovietica, a conclusione di un appassionato dibattito fra ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] i sovietici. Era il 1982 e si svolgeva in Roma la Conferenza generale dell'Unione Interparlamentare di Giovanni Paolo II, che per durata si pone al terzo posto nella storiadella Chiesa, dopo quelli di san Pietro (secondo la tradizione 34 o 37 anni ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] -accademico del termine) si comprende alla luce dellastoriadella nostra archeologia del Novecento, letta seguendo il tardo (III millennio). Altre indagini, effettuate nell'UnioneSovietica, hanno dimostrato che una serie di oggetti apparentemente ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] del 1933 Spirito aveva vinto la cattedra di filosofia e storiadella filosofia nell’Istituto superiore di magistero. De Vecchi era uno alla nascita della verità» (Memorie di un incosciente, cit., p. 68), dopo aver visitato l’UnioneSovietica e la ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata
Fabio Armao
Una minaccia per la democrazia e per la vita dei cittadini
La criminalità organizzata rappresenta oggi, in moltissimi paesi, una delle principali minacce alla sicurezza [...] UnioneSovietica ha provocato una crescita senza precedenti delle organizzazioni criminali in quello che ai tempi della guarda in particolare all'esperienza delle mafie siciliana e italo-americana ‒ ma una storia analoga si potrebbe raccontare per le ...
Leggi Tutto
Pontecorvo, Gillo (propr. Gilberto)
Federica Pescatori
Regista cinematografico, nato a Pisa il 19 novembre 1919. Erede dell'approccio diretto alla realtà del Neorealismo e dell'intensità poetica e corale [...] Chimica dell'Università di Pisa. Nel 1939 raggiunse il fratello Bruno (il celebre fisico che nel 1950 sarebbe espatriato in UnioneSovietica) tesa a restituire la coralità della cronaca immergendola nell'epicità dellaStoria. Grazie soprattutto a una ...
Leggi Tutto
epidemia
Raffaele Bruno
Le malattie che non conoscono confini
Le malattie infettive contagiose sono causate da agenti patogeni che, in modo diretto o indiretto, possono infettare altri soggetti. Nelle [...] dello stesso anno, facendo circa 70.000 morti. Il ceppo era il virus H2N2.
• Pandemia di colera (1960-1966). L’epidemia chiamata El Tor colpì l’Indonesia, raggiunse il Bangladesh nel 1963, l’India nel 1964, e l’UnioneSovietica . Nella storia si sono ...
Leggi Tutto
vaiolo
Malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un tipico esantema vescicolo-pustoloso. Il vaiolo umano e quello dei diversi animali sono provocati da virus [...] . Il vaiolo è stato uno dei morbi più devastanti nella storiadell’uomo (in ca. 13 secoli ha ucciso più di un alcuni laboratori degli Stati Uniti e dei Paesi dell’ex-UnioneSovietica: ciò rappresenta un potenziale rischio terroristico, e ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...