Romiti, Cesare
Giulia Nunziante
Dirigente d'azienda, nato a Roma il 24 giugno 1923. Dopo aver conseguito la laurea in scienze economiche e commerciali (1945), ha lavorato presso alcuni istituti bancari [...] dell'Associazione Unione monetaria europea (AUME), della giunta e del consiglio direttivo della Confindustria, della giunta di Federmeccanica.
La vita di R. s'intreccia con la storiadella nei paesi dell'Est, dell'ex UnioneSovietica, in Cina ...
Leggi Tutto
Scrittore svizzero tedesco, nato a Konolfingen (Berna) il 5 gennaio 1921. Figlio di un pastore protestante ha studiato a Berna e a Zurigo.
Rampollo non degenere di una letteratura di orizzonti forse limitati [...] UnioneSovietica non è ormai che un impedimento; la polemica di D. contro il fanatismo non è più quindi limitata all'apologia della A. Rendi, Milano 1959) in cui è presente la storiadella signora già sedotta e abbandonata dall'amico d'infanzia e che ...
Leggi Tutto
Città dell'Ucraina (già Ekaterinoslav), capoluogo di circondario. È situata sulla riva destra del Dnepr, nel punto ove esso abbandona la direzione di SE., per volgere, con una grande curva a SO., e poco [...] dall'UnioneSovietica), e grandi quantità di acciaio e di prodotti laminati; quella tessile (cotone), quella delle paste ,2% erano Russi, il 38,8% Ebrei, il 16% Ucraini.
Storia e monumenti. - La città fu fondata col nome di Ekaterinoslav da Potemkin ...
Leggi Tutto
MUTI, Riccardo
Leonardo Pinzauti
(App. IV, II, p. 542)
Dopo aver terminato nel 1982 l'impegno di direttore musicale al Teatro Comunale di Firenze, concludendo così un periodo di attività destinato a [...] e in videotape realizzate da M. con gli artisti della Scala, che sotto la sua guida hanno anche effettuato importanti tournées all'estero, soprattutto in Estremo Oriente e in UnioneSovietica.
Fra i riconoscimenti e le onorificenze che M. ha ...
Leggi Tutto
LEOPOLI (XX, p. 930)
Riccardo RICCARDI
Angelo TAMBORRA
Passata all'UnioneSovietica (Ucraina) dopo la spartizione della Polonia stabilita dall'accordo tedesco-russo del 22 settembre 1939, in seguito [...] Polacchi.
Storia. - La città, investita il 12 settembre 1939 dalle truppe tedesche, dopo l'ingresso di quelle sovietiche nel convocata a Leopoli, approvò l'incorporazione della regione nell'Unionesovietica. Particolarmente dura fu a Leopoli l' ...
Leggi Tutto
Uomo politico e pensatore (Ales, Cagliari, 1891 - Roma 1937). Membro del PSI e fondatore de L'Ordine Nuovo (1919), fece parte dell'esecutivo dell'Internazionale comunista (1923). Divenuto segretario del Partito [...] la politica dei comunisti verso l'unione con i socialisti massimalisti. Nel 1924 su molti aspetti della società, dellastoria e della cultura moderna: attraverso delle masse nella società moderna, quali l'"americanismo", la pianificazione sovietica ...
Leggi Tutto
Serbia e Montenegro, storia di
Francesco Tuccari
Dopo la dissoluzione della federazione iugoslava
Serbia e Montenegro, quello che resta della Iugoslavia, sono anche le due entità storico-politiche più [...] più generale del crollo dei regimi comunisti nell’Europa centro-orientale e della stessa UnioneSovietica (1989-91). È su questo sfondo che le mire egemoniche della Serbia di Slobodan Milošević entrarono in collisione con le spinte indipendentiste ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Indonesia è una repubblica democratica presidenziale situata nel Sud-Est asiatico. Con le sue 17.508 isole – di cui solo 7000 abitate – è [...] approfondendo nel frattempo i legami con la Cina e con l’UnioneSovietica.
Nel 1965 Sukarno è stato rimosso con un colpo di stato critica da parte delle organizzazioni per la tutela dei diritti umani.
Nel corso dellastoria indonesiana le forze ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Che cosa comprenda esattamente la definizione di ‘Palestina’ o ‘Territori palestinesi’ sarà chiaro soltanto nel momento in cui il processo politico [...] altro. Un fatto a sé, invece, è la complicata storia dei vari partiti comunisti giordani e palestinesi. I due primi , almeno inizialmente, più legato all’UnioneSovietica. L’Organizzazione per la liberazione della Palestina (OLP, in arabo Munazzamat ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] dell'aviazione generale (per mancanza di dati non sono incluse Cina e UnioneSovietica). La consistenza numerica della febbraio 1979.
Capocaccia, A., Forti, U., Mondini, A., Storiadella tecnica, vol. IV, L'epoca contemporanea, Torino 1980.
De ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...