LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] e le funzioni statali; per la prima volta nella storia del paese è stato possibile, per esempio, destinare notevoli fece seguito, nel settembre 1957, la visita nell'UnioneSovietica del ministro dell'Agricoltura e del Commercio J. W. Cooper. Lo ...
Leggi Tutto
L'A., già territorio degli S. U. A., è divenuta col 3 gennaio 1959 il 49° stato dell'Unione (v. oltre). Con un'area di 1.518.717 km2 (comprese le acque interne), l'A. è di gran lunga il più vasto stato [...] delle Aleutine, fu accentuata per fronteggiare una eventuale aggressione sovietica contro S. U. A. e Canada. L'attrezzatura militare dell il territorio fosse elevato al rango di Stato dell'Unione nordamericana.
Dal 1947 in poi, ogni Congresso ...
Leggi Tutto
RICA Popolazione. - Una valutazione al dicembre 1945 la fa ammontare a 746.535 ab. (15,3 per kmq.), così distribuita nelle varie provincie: Alajuela, 157.077 ab.; Cartago, 111.454; Guanacaste, 90.107; [...] i depositi bancarî a 109 milioni, di cui 105 a vista.
Storia. - Il presidente Cortés non ottenne la ratifica di un accordo per in quel paese, la ripresa delle relazioni con l'UnioneSovietica; l'8 settembre, i presidenti della Costa Rica e del Panamá ...
Leggi Tutto
Putin, Vladimir Vladimirovič
Ciro Lo Muzio
Uomo politico russo, nato a Leningrado (oggi San Pietroburgo) il 7 ottobre 1952. Di origini modeste, P. si laureò in giurisprudenza all'Università statale [...] in UnioneSovietica nel 1990, svolse incarichi di prestigio nell'amministrazione municipale della sua dell'epoca sovietica che P., indovinando i sentimenti di un'ampia parte della popolazione, tornò a considerare un capitolo fondamentale dellastoria ...
Leggi Tutto
NERUDA, Pablo (pseudonimo di Ricardo Neftali Reyes Basoalto, App. II, 11, p. 400)
Ruggero Jacobbi
Poeta cileno, morto a Santiago il 23 settembre 1973. Eletto senatore per il Partito comunista nel 1945, [...] qui in UnioneSovietica, Polonia, Ungheria; nello stesso anno presiede a Città di Messico il congresso mondiale dei Partigiani della Pace. Nel 1950 esce il Canto general, la sua opera maggiore, amplissimo poema sulla storia del Chile e della stessa ...
Leggi Tutto
REẒĀ PAHLAVĪ
Alessandro Bausani
. Ex-imperatore, o scià (shāhenshāh), dell'Iran. Nato a Teheran il 26 ottobre 1919, fu ufficialmente proclamato principe ereditario al momento dell'incoronazione di suo [...] dellastoriadell'Iran, quando suo padre dovette abdicare, il 16 settembre 1941, in seguito all'invasione anglo-sovieticadella di alleanza fra Iran, Gran Bretagna e UnioneSovietica che fece anche dell'Iran uno degli "alleati" nella guerra contro ...
Leggi Tutto
SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE
Giampaolo Calchi Novati
(v. san tommaso, XXX, p. 790; App. III, II, p. 665; são tomé e príncipe, App. IV, III, p. 268)
La superficie di questo piccolo stato africano, situato al [...] e all'incentivazione dei capitali esteri. Dal 1977 vi fu una presenza di truppe dell'Angola e di consiglieri cubani e sovietici; l'UnioneSovietica ha goduto anche di facilitazioni militari. Accordi di assistenza militare furono firmati con gli ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato pòstumo a Winsford (Somerset) il 9 marzo 1881, di poverissima famiglia operaia, orfano di madre ancora bambino, dopo una sommaria educazione alla scuola del villaggio, fuggì undicenne [...] caratteristicamente popolare e nazionale che il laburismo abbia dato alla storia. Avverso d'istinto al Foreign Office, digiuno di esperienza a un compromesso con l'UnioneSovietica magari a spese della Germania e dell'Italia, e soprattutto dal suo ...
Leggi Tutto
KISSINGER, Henry
Enzo Tagliacozzo
Uomo politico e studioso di scienza politica, nato a Furth (Baviera) il 27 maggio 1923, da famiglia ebraica, emigrata negli SUA nel 1938. Premio Nobel per la pace 1973. [...] ufficiale del governo militare alleato e insegnante di storia tedesca. Tornato negli SUA s'iscrisse alla Harvard dell'anno seguente. L'altro viaggio dell'aprile 1972 nell'UnioneSovietica ebbe il duplice scopo di porre termine all'inasprimento della ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo, nato a Karaul il 12 novembre 1872, dal diplomatico Vasilij Nikolaevič Č., che fu a Torino e a Parigi, e poi, dimessosi, si ritirò a Tambov, dove morì. Č. studiò a Tambov e a Pietroburgo. [...] ed ebbe l'incarico di collaborare alla storiadella politica estera dell'impero durante il regno di Alessandro (marzo 1918). Da allora egli rimase a capo della politica estera dellaUnioneSovietica, da cui si ritrasse, col pretesto di malferma ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...