Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace.
Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] rottura di fatto con l'UnioneSovietica. Questo il tema degli scritti e discorsi di C. nel decennio della sua impotenza politica la quale in C., e in lui riverisce, la continuità della propria storia.
Gli scritti d'opposizione: India (Londra 1931); ...
Leggi Tutto
GHANA (App. III, 1, p. 744)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] A new geography of West Africa, ivi 172.
Storia. - Con la costituzione entrata in vigore il nuovo dal gennaio 1964. Il rinnovo dell'Assemblea nazionale nel giugno 1965 non 1966) e polemizzò con l'UnioneSovietica (pur continuando a riceverne aiuti); ...
Leggi Tutto
- La storia. La consumer city crocevia tra Asia e Africa. Gli spazi. La blue city. Bibliografia
La maggiore città degli Emirati Arabi Uniti ha costituito negli ultimi decenni l’esempio più clamoroso di [...] , soprattutto sottraendo spazi al mare.
La storia. – D. era un piccolo porto naturale oltre un milione di oggi.
Le ambizioni dello sceicco e la vision urbana che anima Paesi arabi e dalla ex UnioneSovietica ed expats, expatriates, professionisti ...
Leggi Tutto
SOCIOLINGUISTICA
Lorenzo Renzi
. Prende il nome di "sociolinguistica" un indirizzo di studi dedicati al linguaggio che ha avuto inizio negli Stati Uniti negli anni Sessanta, e che è tuttora in pieno [...] forme dell'italiano, la sua diffusione e i tempi e i modi della riduzione dei dialetti, ecc. (Storia linguistica dell'Italia Germania, dalla Francia, dall'UnioneSovietica e dall'Est europeo, ecc.
L'altra direzione della ricerca s. collega un tema ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] Storia. - La piena autonomia interna conseguita nel maggio 1961 fu l'ultima tappa del Tanganika (XXXIII, p. 229; App. III, 11, p. 897) - l'attuale T. è sorta nel 1964 dall'unione con Zanzibar - sulla via dell anche con l'UnioneSovietica (visita di ...
Leggi Tutto
Il lunghissimo contrasto tra l'Ecuador ed il Perù per il possesso dei vasti territorî amazzonici, ha avuto termine nel gennaio 1942 quando, in seguito alla mediazione di altri stati americani, fu stabilito [...] petroliera è la più importante; il complesso della produzione annuale è attualmente di 400 milioni di depositi a 367 milioni, di cui 295 a vista.
Storia (XIII, p. 446; App. I, p. stabilimento di relazioni con l'UnioneSovietica. Ma la Costituzione del ...
Leggi Tutto
Popolazione. - La popolazione avoriana ammonta a 4,6 milioni di abitanti, che si distribuiscono in modo ineguale sui 322.463 km2 del territorio (densità media: 14 ab. per km2), e ha un ritmo di accrescimento [...] ed è una delle personalità più notevoli dellastoria africana contemporanea, leader del Partito democratico della C. d'A sono stati stabiliti rapporti diplomatici con l'UnioneSovietica), mostrandosi diffidente e sostanzialmente avversa nei ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini (p. 34). - Nel marzo 1936 il Guatemala, il Salvador e l'Honduras, accettarono come punto d'incontro dei rispettivi [...] le banche ascendevano a 22,9 milioni.
Storia (XVIII, p. 40). - Il fermento UnioneSovietica; nel settembre il Guatemala riconobbe il governo repubblicano spagnolo in esilio, nell'ottobre approvò il patto delle Nazioni Unite. Fin dal principio dell ...
Leggi Tutto
(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127)
La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppo etnico più importante [...] l'UnioneSovietica nel 1976).
Un'intesa raggiunta a Lusaka con il Sudafrica nel 1984 non pose fine all'azione dell'UNITA, the front line, Londra 1983; G. Bottazzi, Angola, società e storia, Palermo 1983; F. Bridgland, Jonas Savimbi. A Key to Africa, ...
Leggi Tutto
. Sigla dall'inglese Co(uncil for) M(utual) Econ(omic Aid), in russo Sovet Ekonomičeskoj Vzajmopomošči (SEV), istituito a Mosca nel gennaio 1949 tra UnioneSovietica, Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, [...] i sovietici avevano perseguito una politica d'integrazione delle economie nazionali dell'Europa socialista" nel linguaggio del PCUS e del movimento comunista internazionale, in Storia contemporanea, 1, 1976; C. Seranne, F. Lemoine, L'intégration ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...