L'attore teatrale
A causa delle numerose e profonde trasformazioni avvenute nel mondo dello spettacolo durante il 20° sec., non è più possibile, o è comunque fortemente riduttivo, pensare all'a. come a [...] funzione e alla figura dell'a. bisogna tornare in Russia e nei Paesi dell'ex UnioneSovietica, non dimenticando di osservare in scena con la loro parola e con la traccia di una storia da raccontare, mostra quanto sia sentito il bisogno di un teatro ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 511; App. II, I, p. 488; III, I, p. 292; IV, I, p. 340)
Nel periodo 1962-79 la popolazione è rimasta pressoché invariata (pari a 5,7 milioni di abitanti) a causa delle tragiche vicende politiche [...] della Cina, che considerava la presenza delle truppe vietnamite in C. il maggiore ostacolo alla normalizzazione dei rapporti con l'UnioneSovietica, spinse il leader sovietico Kin, autore di Rīoeng Suphāt ("La storia di Suphāt", 1938); di Nou Hach ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE
Umberto Messina
Carmelo Formica
(XIX, p. 569; App. II, II, p. 66; III, I, p. 896; IV, II, p. 233)
Recenti sviluppi della tecnica irrigatoria. - Gli sviluppi delle tecniche d'i. confermano [...] incremento maggiore si è verificato nell'ex UnioneSovietica, dove peraltro è stato accantonato un , in FMIS News Letter, 5 (1988); L. De Rosa, Per la storiadell'irrigazione, in Rassegna economica, 3 (1989), pp. 477-92; L'Italia geoeconomica ...
Leggi Tutto
Pochi settori hanno segnato, come l'i. a., la storia economica, sociale e culturale del 20° secolo. L'automobile, prodotto per eccellenza della società del consumo opulento, ha contribuito a strutturare [...] Uniti, divennero via via grandi produttori il Giappone, l'UnioneSovietica, il Brasile, la Spagna, il Messico, la Corea totale mondiale), di cui solo 1,1 in Italia. Il 37% della produzione mondiale (oltre 24 milioni di veicoli) era localizzato in Asia ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
Paolo Migliorini
Manólis Andrónikos
(XXI, p. 750; App. II, II, p. 237; III, II, p. 2)
Già repubblica della Federazione iugoslava costituita nel 1945, il 5 settembre 1991 ha proclamato la [...] trasporta in quel paese gas naturale dall'ex UnioneSovietica. Attualmente il principale partner commerciale è la un sito che si è rivelato straordinariamente significativo per la storiadella M., poiché lì i Macedoni stabilirono la prima capitale ...
Leggi Tutto
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] m. si pone è lo studio e la ricostruzione dellastoriadella cultura materiale, cioè dei mezzi e dei metodi impiegati 'UnioneSovietica la situazione è diversa a seconda delle regioni. Gli scavi medievali venivano praticati anche prima della ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] presso il Danubio, i cui vecchi reattori sovietici sono stati di recente portati a livelli di economy in transition, Cheltenham 1996.
Storia
di Luisa Azzolini
Il lento processo dei voti contro il 36% dell'Unionedelle forze democratiche (UFD). Quest' ...
Leggi Tutto
(v. ballo, V, p. 989; App. II, I, p. 352; balletto, App. IV, I, p. 224)
Nella danza come arte del movimento, quindi nell'accezione più ampia ed estesa della parola rispetto al termine b. (che è solo una [...] del fenomeno danza moderna. I paesi dell'Est, come l'UnioneSovietica, sono rimasti per lungo tempo ancorati alle Bentivoglio, Il teatro di Pina Bausch, Milano 1985; A. Testa, Storiadella danza e del balletto, Roma 1988; Id., L'uomo e lo spettacolo ...
Leggi Tutto
Epigrafia classica. - Gli studî di e. classica, dopo la stasi causata dalla seconda guerra mondiale, hanno ripreso vigorosamente: alle nazioni benemerite in questi studî si sono ora affiancate, con pregevolissimi [...] degli studî classici, dalla paleografia alla grammatica, dalla storia politica a quella sociale, economica, religiosa, in in Romania e nell'UnioneSovietica.
Assai intensa l'attività nelle varie isole dell'Egeo. Delle Inscriptions de Délos è ...
Leggi Tutto
GIORDANIA (App. III, 1, p. 760)
Gabriella Cundari
Paolo Minganti
Alessandro de Maigret
Superficie e popolazione. - In seguito all'occupazione da parte di Israele, nel 1967, di Gerusalemme e della Cisgiordania, [...] delle sue esportazioni.
Bibl.: R. Blanchard, La terre de la promesse, Parigi 1965; N. H. Aruri, Jordan: a study in political development (1921-1965), L'Aia 1972; Y. T. Toni, S. Mousa, Jordan: land and people, Amman 1973.
Storia dall'UnioneSovietica, ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...